Risultati ricerca pubblicazioni

pubblicato su: E-lettori. I risultati di una web survey alla vigilia delle politiche del 2018 in Italia - 2019
pubblicato su: La La società nelle urne Strategie comunicative, attori e risultati delle elezioni politiche 2018 - 2019
pubblicato su: La La società nelle urne. Strategie comunicative, attori e risultati delle elezioni politiche 2018 - 2019
pubblicato su: La La società nelle urne. Strategie comunicative, attori e risultati delle elezioni politiche 2018 - 2019
Lombardo Carmelo, Coluccia Chiara
pubblicato su: La società nelle urne. Strategie comunicative, attori e risultati delle elezioni politiche 2018 - 2019
pubblicato su: L'ordine del discorso politico - 2018
pubblicato su: L'ordine del discorso politico - 2018
pubblicato su: L'ordine del discorso politico - 2018
pubblicato su: L'ordine del discorso politico - 2018
pubblicato su: L'ordine del discorso politico - 2018
pubblicato su: L'ordine del discorso politico - 2018
pubblicato su: Ritorno a Simmel. Saggi sull'eredità di un classico - 2018
pubblicato su: Sostenibilità digitale. Perché la sostenibilità non può fare a meno della trasformazione digitale - 2020
pubblicato su: La comunicazione digitale nell'Ufficio stampa del Quirinale e della Presidenza della Repubblica Italiana. Storia e processi evolutivi - 2020
pubblicato su: 32° Rapporto Italia - 2020
pubblicato su: La società catastrofica. Vita e relazioni sociali ai tempi dell’emergenza Covid-19 - 2020
pubblicato su: Reti creative. Pratiche e spazi di attivazione culturale a Roma - 2019
pubblicato su: Platform Society. Valori pubblici e società connessa - 2019
Marinelli Alberto, Boccia Artieri Giovanni
pubblicato su: Tra le pagine del Made in Italy. Quaderno del primo workshop Sapienza-CoRiS sulla letteratura aziendale - 2019
pubblicato su: Tra le pagine del Made in Italy. Quaderno del primo workshop Sapienza-CoRiS sulla letteratura aziendale - 2019
Martino Valentina, Bardelloni Angelo
pubblicato su: Tra le pagine del Made in Italy. Quaderno del primo workshop Sapienza-CoRiS sulla letteratura aziendale - 2019
pubblicato su: Valutazione della ricerca e ricerca sulla valutazione. Riflessioni, analisi e proposte per la VQR - 2020
pubblicato su: Valutazione della ricerca e ricerca sulla valutazione. Riflessioni, analisi e proposte per la VQR - 2020
pubblicato su: La società nelle urne. Strategie comunicative, attori e risultati delle elezioni politiche 2018 - 2019
Martire Fabrizio, Palmieri Marco
pubblicato su: Contributi in onore di Gaetano Maria Golinelli - 2020
pubblicato su: La società catastrofica Vita e relazioni sociali ai tempi dell’emergenza Covid-19 - 2020
pubblicato su: Il sangiovese del futuro - 2019
pubblicato su: Rapporto Italia Eurispes - 2018
pubblicato su: FishManPlace La pesca sostenibile dei nostri mari - 2018
Zarlenga Gaetano, D'Ascenzo Fabrizio, Mattiacci Alberto, Vallerotonda Martina, Nosi Costanza, Alice Ficarazzo, Martella Angelo, Passeri Nicolo', Rocchi Andrea
pubblicato su: Scritti seri e semiseri in onore di Claudio Baccarani - 2018
pubblicato su: TENDENCIAS DE LA COMUNICACIÓN PARA EL TURISMO - 2020
pubblicato su: Communication: Innovation & Quality - 2019
Mazza B., Palermo A.
pubblicato su: Fair Game. Stili e linguaggi della comunicazione sportiva - 2018
pubblicato su: Fair Game. Stili e linguaggi della comunicazione sportiva - 2018
pubblicato su: Temi e questioni di diritto dell'Unione europea - 2019
pubblicato su: La tutela internazionale della libertà religiosa. Problemi e prospettive - 2019
pubblicato su: RESTARE A CASA. Narrazioni della domesticità e nuove forme comunicative dell’abitare. - 2020
pubblicato su: RESTARE A CASA. Narrazioni della domesticità e nuove forme comunicative dell’abitare. - 2020
pubblicato su: RESTARE A CASA. Narrazioni della domesticità e nuove forme comunicative dell’abitare. - 2020
pubblicato su: RESTARE A CASA. Narrazioni della domesticità e nuove forme comunicative dell’abitare. - 2020
pubblicato su: RESTARE A CASA. Narrazioni della domesticità e nuove forme comunicative dell’abitare. - 2020
pubblicato su: RESTARE A CASA. Narrazioni della domesticità e nuove forme comunicative dell’abitare. - 2020
pubblicato su: RESTARE A CASA. Narrazioni della domesticità e nuove forme comunicative dell’abitare. - 2020
pubblicato su: Il Cinema dà Sapienza - 2020

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma