Le pubblicazioni dell'autrice sono raggiungibili sul catalogo IRIS tramite il seguente link
Il percorso di ricerca scientifica, nell’ambito del Settore scientifico disciplinare CEAR-08/D, è riconducibile a diversi filoni di ricerca che riguardano gli ambiti della cultura del progetto del Novecento (contesti, materiali, prodotti), del Design della comunicazione visiva e multimediale, del Public space design.
_ HISTORICAL STUDIES ON THE DESIGN OF MODERNITY.
Parole chiave: Design culture of the twentieth century, Italian Rationalist Design, Modern materials, autarkic products
Nel primo ambito di studi, le ricerche e le pubblicazioni scientifiche hanno riguardato: studi storico-critici sul design del Novecento nazionale e internazionale, su materiali e prodotti della modernità, con approfondimenti su contesti, teorie, metodi, strumenti del progetto nell’ambito di artefatti industriali. Sono stati svolti studi e ricerche sull’architettura del Razionalismo italiano, sempre considerando quell’approccio alla progettazione integrale che nella storia della cultura del progetto del Novecento si estende dall’organismo architettonico all’artefatto industriale. Sono da ricondurre a tale ambito anche le ricerche e le pubblicazioni scientifiche con studi sull’evoluzione del Design dalla modernità alla contemporaneità, analisi e letture degli artefatti industriali che utilizzano trsferimenti metodologici mutuati dalle scienze naturali;
_ DESIGN FOR CULTURAL HERITAGE. Studi e ricerche sul design per la comunicazione museale.
Parole chiave: Cultural heritage, museum communication, multimedia e interaction design, digital storytelling, user experience, immersive environments.
Nel secondo ambito di studi, le ricerche e le pubblicazioni scientifiche hanno riguardato: studi sul Design for Cultural Heritage, con approfondimenti sulla comunicazione museale, sul significato contemporaneo del Museo quale Laboratorio all’avanguardia di progetti culturali, oltre la concezione di luogo deputato alla sola conservazione dei Beni culturali. Nel campo della comunicazione del patrimonio culturale immateriale, è da considerare una recente linea di ricerca dedicata alla comunicazione della storia con studi e ricerche storiche e documentali in ambito multimediale e audiovisivo con ideazione, cura scientifica e realizzazione di Documentari. Tali ricerche riguardano la ricostruzione documentale di storie e eventi, personalità della storia, dell’architettura e del design del Novecento attraverso la realizzazione di documentari scientifici, avvalendosi oltreché la tradizionale consultazione bibliografica, di fonti orali e di archivi audiovisivi.
PUBLIC SPACE DESIGN. Climate change: artefatti, ambiente, contesti.
Parole chiave: Anthropocene, Nature and artificial, Spatial design, Design and urban regeneration, Planetary garden.
Nel terzo ambito di studi, le ricerche e le pubblicazioni scientifiche hanno riguardato: studi sul tema dello spazio pubblico dal punto di vista del design il cui ruolo è fondamentale nella rigenerazione di luoghi e contesti, intesi come spazi di coesione e comunità, dedicati alla cultura, alla socialità e all’ambiente. Sono stati anche sviluppati studi specifici sull’Antropocene in relazione a ambienti, contesti e artefatti materiali, con approfondimenti sul tema dei waterfront urbani e del design di aree verdi secondo l’archetipo del giardino.
EXHIBIT DESIGN
Parole chiave: Exhibit Design and urban regeneration
Collegato al Public space design, questo campo di studi, ricerche teoriche e sperimentazioni progettuali si concentra su diversi segmenti dell’Exhibit design che ricomprendono aspetti materiali e immateriali, costruttivi e comunicativi, inerenti spazi pubblici e privati outdoor e indoor per l’innovazione nel campo del design e dell’allestimento nella cornice della valorizzazione del patrimonio culturale e di aspetti propri del design ricompresi nelle pratiche di rigenerazione urbana.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma