archeologia

Archeologia del gioco degli scacchi nel medioevo occidentale. Nuovi manufatti in Italia

The game of chess is one of the many Islamic contributions to Western European culture and its
introduction in Western Medieval courts exalts its social and intellectual level. The standardisation of
the rules by Alfonso X of Castile and, previously, the De ludo Scachorum by Jacopo da Cessole
favoured the spreading of chess as an aristocratic game. Compared to the number of treatises and
literary texts where the chessboard is interpreted as a metaphor of the social space and its regulations,

Rileggere le fonti, per la conoscenza archeologica di Cencelle

The archaelogical research in Cencelle is always accompanied by the lecture and the interpretation of written sources about the town. Read and reread is an healthy exsercise, in a long time project, and in this occasion some documents are reviewed in the light of new archaeological data. The progress of archaeological research of University of Roma Sapienza – from 1994 in progress – allow a right comparison of different data and of different information set. The article aims to compare written and archaeological sources to retrce the history of Cencelle.

Gregorio Magno e l'Italia dei Longobardi

Il contributo esamina l'azione del papa Gregorio Magno nei confronti dei Longobardi, attraverso le relazionino la regina Teodolinda, ed i risvolti di tale azioni individuabili attraverso le tracce archeologiche ancora percepibili. La mappa delle presenze e delle assenze di elementi topografici e di manufatti costituisce una spia interessante delle dinamiche relazionali fra romani e Longobardi e dell'azione papale.

I tetti scomparsi. Materiale fittile da copertura da Cencelle

Il lavoro prende in esame un deposito intenzionale di tegole proveniente dalla città di Cencelle e frutto dello spoglio di ambienti di età tardomedievale e della prima età moderna. Gli ambienti dell'azienda agricola che hanno occupato le strutture della chiesa di S. Pietro, una volta dismessi, sono stati spogliati ed una serie di tegole ancora in buoni stato sono state disposte in pile regolari, rinvenute ancora accatastate. Vengono esaminate tipologie, dimensioni, impasti di una produzione poco nota, che presenta analogia con altri tipi laziali.

La spazzatura nel cimitero. Archeologia del rito funebre da Cornus a Cencelle

Il contributo riprende il problema dei depositi intenzionali legati al rito del refrigerium all'interno delle aree funerarie di età tardoantica. L'analisi e la lettura della questione diventa occasione di utilizzo della metodologia per lo studio dei cimiteri del pieno medioevo, per i quali la ricerca archeologica ha minori strumenti di approccio ed inferiore esperienza.

Alla ricerca del paradiso. Modelli, temi e prospettive anacronistiche della politica culturale e della cooperazione internazionale sul fronte delle aree di crisi in Medio Oriente

Nell’età contemporanea, la protezione dei patrimoni ambientali e culturali di molti paesi del cosiddetto Medio Oriente è divenuta una questione di drammatica attualità e di estrema urgenza. Si tratta di un’area del pianeta caratterizzata da un’antica, intensa e ininterrotta frequentazione umana, nonché da dense e numerosissime occasioni di transito e contatto tra culture anche molto diverse che conservano, insieme a una straordinaria disseminazione di beni, importanti valori immateriali, e un’antica quanto radicata memoria storica.

La nascita dello Stato in Egitto. Storiografia antropomorfa di alcuni paesaggi di potere ad occidente dell’Eden

Le ricerche storiche, archeologiche e antropologiche che analizzano la formazione dei cosiddetti
stati arcaici sono tornate, in questo ultimo decennio, di forte attualità, anche perché confrontano
i processi economici e le ideologie di governo che sono sottese alle diverse sovranità politiche
nazionali. In questo contributo, si tenta di evidenziare come lo stato arcaico egiziano abbia formato
una sua specifica e inconfutabile unità amministrativa e territoriale quasi indipendentemente

Frammenti in mostra. Memoria paradigmatica e allegorica sulla difesa e sulla protezione dei beni culturali in tempi, luoghi e forme della crisi

Il presente contributo raccorda, brevemente, riflessioni, volti e prospettive che hanno preceduto la fondazione del museo Ercole Nardi a Poggio Mirteto (Rieti). Intreccia dunque quei pensieri, quei confronti e i progetti che hanno accompagnato l’apertura e la sospensione di questo piccolo museo archeologico, etnografico e musicale della Sabina, e che ne osservano ancor oggi la sua trasformazione.

Visione dei ricercatori, ricercatori associati e research fellows [Marco Ramazzotti]

"L’Intelligenza Artificiale ha lo scopo di rendere automatico il pensiero. Abbiamo imparato a rendere automatiche delle procedure materiali: il motore, il frigorifero, il laser, le catene fisiche e chimiche della materia e della energia. Ma il pensiero è diverso: il pensiero non sembra avere una massa, è invisibile anche a ciò che ci sembrava invisibile. Eppure, anche senza massa, i pensieri si attraggono tra loro. Il pensiero sembra una parola nata al plurale." Paolo Massimo Buscema 2020, p. 10.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma