archeologia

La spazzatura nel cimitero. Archeologia del rito funebre da Cornus a Cencelle

Il contributo riprende il problema dei depositi intenzionali legati al rito del refrigerium all'interno delle aree funerarie di età tardoantica. L'analisi e la lettura della questione diventa occasione di utilizzo della metodologia per lo studio dei cimiteri del pieno medioevo, per i quali la ricerca archeologica ha minori strumenti di approccio ed inferiore esperienza.

Alla ricerca del paradiso. Modelli, temi e prospettive anacronistiche della politica culturale e della cooperazione internazionale sul fronte delle aree di crisi in Medio Oriente

Nell’età contemporanea, la protezione dei patrimoni ambientali e culturali di molti paesi del cosiddetto Medio Oriente è divenuta una questione di drammatica attualità e di estrema urgenza. Si tratta di un’area del pianeta caratterizzata da un’antica, intensa e ininterrotta frequentazione umana, nonché da dense e numerosissime occasioni di transito e contatto tra culture anche molto diverse che conservano, insieme a una straordinaria disseminazione di beni, importanti valori immateriali, e un’antica quanto radicata memoria storica.

La nascita dello Stato in Egitto. Storiografia antropomorfa di alcuni paesaggi di potere ad occidente dell’Eden

Le ricerche storiche, archeologiche e antropologiche che analizzano la formazione dei cosiddetti
stati arcaici sono tornate, in questo ultimo decennio, di forte attualità, anche perché confrontano
i processi economici e le ideologie di governo che sono sottese alle diverse sovranità politiche
nazionali. In questo contributo, si tenta di evidenziare come lo stato arcaico egiziano abbia formato
una sua specifica e inconfutabile unità amministrativa e territoriale quasi indipendentemente

Frammenti in mostra. Memoria paradigmatica e allegorica sulla difesa e sulla protezione dei beni culturali in tempi, luoghi e forme della crisi

Il presente contributo raccorda, brevemente, riflessioni, volti e prospettive che hanno preceduto la fondazione del museo Ercole Nardi a Poggio Mirteto (Rieti). Intreccia dunque quei pensieri, quei confronti e i progetti che hanno accompagnato l’apertura e la sospensione di questo piccolo museo archeologico, etnografico e musicale della Sabina, e che ne osservano ancor oggi la sua trasformazione.

Visione dei ricercatori, ricercatori associati e research fellows [Marco Ramazzotti]

"L’Intelligenza Artificiale ha lo scopo di rendere automatico il pensiero. Abbiamo imparato a rendere automatiche delle procedure materiali: il motore, il frigorifero, il laser, le catene fisiche e chimiche della materia e della energia. Ma il pensiero è diverso: il pensiero non sembra avere una massa, è invisibile anche a ciò che ci sembrava invisibile. Eppure, anche senza massa, i pensieri si attraggono tra loro. Il pensiero sembra una parola nata al plurale." Paolo Massimo Buscema 2020, p. 10.

Prefazione a La frontiera nord-orientale dell'impero ittita. Uno studio sulla provincia di Tapika e sulle terre del fiume Kummešmaḫa

Il volume di Antonio Carnevale sulla frontiera nord-orientale dell’Impero Ittita è il secondo numero a carattere monografico dell’Atlante del Vicino Oriente antico, il progetto scientifico, didattico ed editoriale del Dipartimento di Scienze dell’Antichità intrapreso nel 2016 come “Grande Progetto di Ateneo” della Sapienza Università di Roma, al quale partecipano archeologi, storici e filologi orientalisti (Atlas of the Ancient Near East – AANE).

[Premessa]

La nuova annata della Rivista, coincidente con il cambio nella Direzione, si apre con una ricca serie di ricerche dipartimentali su vasti temi e lungo un largo intervallo cronologico e un'ampia area geografica.

The archaeological park of Ebla. A long-term plan for the site and its region

The Italian Archaeological Expedition to Ebla has always paid attention to the preservation of the site. When the Royal Palace G was brought to light, the expedition started considering the problem of its preservation and/or restoration in the interest of the Syrian Authorities of the site and for the general public’s curiosity. In the late 1990s, thanks to an important grant from the European Community, a plan for the preservation of all the monuments of the site started.

Sensing the Past. Detecting the Use of the Five Senses in Ancient Near Eastern Contexts

The volume collects the papers presented during the International conference “Sensing the Past. Detecting the Use of the Five Senses in Ancient Contexts”, held in Rome on June 4th 2018. Our attempt was to verify if, based on the presentation of specific case studies, through which it might be possible to identify some element – limited in time and spaces for thus possibly more reliable – of a “conscience of the perceptions” in the ancient Near East.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma