Progetti di ricerca

Titolo del progetto Anno Proponente Abstract ERC Keywords Struttura
Numerical simulation of fluid flow and heat transfer through porous media in a microchannel 2020 Ramin Ranjbarzadeh

In recent decades, the Lattice Boltzmann Method has received attention due to capabilities such as simple structure, simplicity of coding, explicitness, and many other reasons.

PE1_17, PE3_3, PE7_3 SIMULAZIONE NUMERICA, SCAMBIO TERMICO E DI MASSA, MATERIALI POROSI, MECCANICA DEI FLUIDI, MICROFLUIDICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE
Simulazione numerica tridimensionale dei campi d'onda e dei campi di velocità prodotti dall'onda nelle regioni costiere 2020 Giovanni Cannata

La simulazione numerica dei campi di elevazione della superficie libera e dei campi di velocità prodotti dal moto ondoso rappresenta uno strumento ingegneristico fondamentale per valutare l'azione

PE8_3, PE7_3, PE8_5 IDRAULICA, MODELLAZIONE NUMERICA, TURBOLENZA, INGEGNERIA COSTIERA E MARITTIMA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE
Ottimizzazione multi-obiettivo della resilienza e dell'adattamento nelle aree urbane: un approccio multi-scalare per ridurre i rischi legati ai fenomeni climatici 2020 Marco Ferrero

L'obsolescenza delle infrastrutture urbane e di buona parte del tessuto edilizio rende le nostre città non resilienti agli eventi climatici estremi che oggi le minacciano.

PE8_3, PE8_11, PE8_8 ARCHITETTURA TECNICA, RISCHIO IDROGEOLOGICO, SOSTENIBILITA¿ AMBIENTALE, RESILIENZA, EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE
Sistema di monitoraggio delle pavimentazioni urbane utilizzando i veicoli car e bike/scooter sharing 2020 Giuseppe Loprencipe

L'utilizzo combinato di sensori accelerometrici e GPS per il monitoraggio degli ammaloramenti delle pavimentazioni stradali ha registrato negli ultimi anni un notevole sviluppo.

PE8_3, PE2_15, PE7_3 STRADE, MANUTENZIONE, INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO, PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI, VEICOLI E SISTEMI DI TRASPORTO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE
Sapienza in GSA GNSS Raw Measurements Task Force 2020 Augusto Mazzoni

Nel 2017 l'Agenzia Europea per i sistemi di posizionamento satellitare (GSA) ha creato una task force finalizzata allo sviluppo delle potenzialità delle osservazioni GNSS provenienti da dispositivi

PE10_14, PE8_3 POSIZIONAMENTO SATELLITARE, GEOMATICA, GEODESIA, MONITORAGGIO GEODETICO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE
IMPARARE DALL'AFRICA. GUIDA AL COSTRUIRE SEMPLICE PER I CENTRI DI ASSISTENZA SANITARIA NEI TERRITORI RURALI DELL'AFRICA SUBSAHARIANA 2020 Anna Bruna Menghini

L'obiettivo generale della ricerca è di verificare come le discipline dell'architettura e dell'ingegneria edile possano supportare processi di crescita sostenibile nei territori vulnerabili ad elev

PE8_3, PE8_11, LS7_10 PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA, SVILUPPO LOCALE, SALUTE PUBBLICA, COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO, AMBIENTE, RISORSE NATURALI E SOSTENIBILITA¿ DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE
Simulazione e Gestione basate su agenti del processo progettuale per edifici sanitari o aperti al pubblico, in epoca di pandemia 2020 Gabriele Novembri

L'introduzione di un nuovo atteggiamento riguardo le distanze interpersonali e l'Igiene Pubblica ci costringe a riconsiderare abitudini consolidate e la conformazione funzionale-distributiva degli

SH4_7, PE6_7, PE6_12 PRODUZIONE EDILIZIA, ARCHITETTURA TECNICA, MODELLAZIONE DIGITALE PER L'ARCHITETTURA, GESTIONE DEL PROCESSO EDILIZIO, REALTA¿ VIRTUALE E REALTA¿ AUMENTATA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE
Aree interne nel post-covid. Pratiche artistiche e culturali come antidoto alla monocoltura turistica 2020 Giovanni Attili

La crisi generata dalla pandemia di covid 19 ha acceso un rinnovato interesse nei confronti delle aree interne del Paese, quei territori definiti rispetto alla loro significativa distanza dai centr

SH2_9, SH2_10, SH2_11 TERRITORIO, AMBIENTE E PAESAGGIO RURALE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, ARTE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE
Modellazione delle relazioni esistenti fra i microinquinanti organici emergenti nelle acque reflue e nelle acque sotterranee: il caso dell'Italia Centrale 2020 Agostina Chiavola

I Microinquinanti Organici Emergenti (MOE) sono composti chimici presenti in concentrazioni molto basse (dal ng/L al microgrammo/L) e per i quali risultano ancora limitate le conoscenze riguardo ai

PE8_3, PE10_17, LS9_7 INQUINAMENTO DI SISTEMI AMBIENTALI, PROCESSI E TECNOLOGIE DI RISANAMENTO AMBIENTALE, RILASCIO DI FARMACI, IDROGEOLOGIA, MONITORAGGIO AMBIENTALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE
Studio del comportamento ambientale di bioplastiche monouso nei processi di digestione anaerobica 2020 Raffaella Pomi

La grande diffusione delle materie plastiche e i conseguenti ingenti volumi di rifiuti prodotti, ha visto crescere il ricorso a iniziative volte a limitare la pratica dell'impiego di manufatti mono

PE8_3, PE8_9, PE8_8 AMBIENTE, RISORSE NATURALI E SOSTENIBILITA¿, AMBIENTE, BIOINGEGNERIA, INGEGNERIA AMBIENTALE, INGEGNERIA SANITARIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma