Progetti di ricerca
Titolo del progetto | Anno | Proponente | Abstract | ERC | Keywords | Struttura |
---|---|---|---|---|---|---|
Disuguaglianze economiche e disuguaglianze ambientali in Italia: un'analisi empirica a livello provinciale | 2021 | Anna Rita Germani |
Il presente progetto di ricerca si propone di esplorare empiricamente la relazione tra disuguaglianze economiche e disuguaglianze ambientali a livello provinciale. |
SH1_13, SH1_12, SH2_7 | ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO, DISEGUAGLIANZA, INQUINAMENTO, SVILUPPO ECONOMICO E CRESCITA, POLITICHE AMBIENTALI | DIPARTIMENTO DI STUDI GIURIDICI ED ECONOMICI |
Boosting lung cancer immunotherapy targeting NK cell homing | 2021 | Silvano Sozzani |
CCRL2 is a non-signaling seven-transmembrane domain receptor expressed by myeloid cells and by non-hematopoietic cells, such as endothelial cells. |
LS6_1, LS6_3, LS6_4 | IMMUNITA¿ INNATA, CANCRO, BIOLOGIA CELLULARE | DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE |
Confronto della stimolazione monomodale e della stimolazione bimodale negli Impianti Cocleari | 2021 |
Al giorno d'oggi, per ottenere un ascolto binaurale le perdite uditive gravi-profonde e profonde hanno indicazione non al solo impianto cocleare (IC) monolaterale, ma ad una correzione binaurale co |
LS5_2, LS7_10, LS5_5 | OTOLOGIA, AUDIOLOGIA, RIABILITAZIONE, NEUROSCIENZE | ||
Studio di nutraceutici e dei loro effetti sui processi nocicettivi e infiammatori coinvolti nella progressione di patologie degenerative articolari | 2021 | Alessia Mariano |
L'osteoartrite (OA) è una patologia cronico-degenerativa della cartilagine, un tessuto specializzato con funzione di sostegno che permette lo scorrimento tra i due capi articolari. |
LS1_10, LS3_5, LS6_3 | ARTRITE, NUTRACEUTICA, MECCANISMI DEL DOLORE, INFIAMMAZIONE | DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOCHIMICHE "ALESSANDRO ROSSI FANELLI" |
'Afterlife 2022': "Ulysses" e "The Waste Land" nel panorama contemporaneo, una indagine esplorativa | 2021 | Andrea Peghinelli |
La presente ricerca intende inserirsi nel dibattito sulla presenza nella letteratura contemporanea dei due classici del Modernismo di cui nel 2022 ricorre il centenario della pubblicazione: "Ulysse |
SH5_2, SH5_4, SH5_8 | LETTERATURA INGLESE, TEORIA DELLA LETTERATURA, CRITICA LETTERARIA, TEATRO, LETTERATURA ANGLO-AMERICANA | DIPARTIMENTO DI STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI |
Pharmacological intervention to target the pro-calcific phenotypic drift of myeloid cells: a pilot study | 2021 | Carmen Mignogna |
Background: Cardiovascular disease (CVD) is the major cause of morbidity and mortality in subjects with type 2 diabetes (T2D). |
LS4_3 | DIABETE, ATEROSCLEROSI, MEDICINA MOLECOLARE | DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE |
Il ruolo delle frazioni del complemento nelle manifestazioni cliniche vascolari e fibrosanti della sclerosi sistemica | 2021 | Chiara Pellicano |
La sclerosi sistemica (SSc) è una malattia autoimmune sistemica caratterizzata da attivazione del sistema immunitario, disfunzione endoteliale e fibrosi della cute e degli organi interni. |
LS6_2, LS6_4, LS6_3 | MALATTIE AUTOIMMUNI, IMMUNITA¿ ADATTATIVA, FISIOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA, MALATTIE INFETTIVE | DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE |
Analisi del rapporto isotopico dello stronzio (87Sr/86Sr) come indicatore della mobilità nell'età del Rame in Italia. | 2021 |
Il progetto prevede la misurazione del rapporto isotopico dello stronzio su resti scheletrici umani e animali provenienti da siti archeologici dell'Italia centrale attribuibili all'età del Rame ita |
SH6_3, SH3_1, LS8_3 | GEOCHIMICA ISOTOPICA, PREISTORIA E PROTOSTORIA, ANTROPOLOGIA | ||
Role of the mitochondrial phosphate carrier in genome stability | 2021 | Liliana Tullo |
Metabolites, cofactors and nucleotides cross the compartmentalized mitochondria organelle by specific transporters located in the highly impermeable mitochondrial inner membrane. |
LS2_1, LS3_6, LS4_5 | GENETICA MOLECOLARE, BASI MOLECOLARI E CELLULARI DEI DIFETTI DEL METABOLISMO, BIOCHIMICA | DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN" |
Le microplastiche (MPs) come vettori di microinquinanti emergenti nell'ambiente: interazioni MPs-Bisfenolo A nel contesto delle acque potabili | 2021 | Margherita Barchiesi |
Le microplastiche (MPs), definite come qualsiasi particella di materiale plastico di dimensione compresa tra 1µm (o 100nm a seconda del riferimento) e 5mm, sono riconosciute a livello internazional |
PE8_3, PE4_18, SH2_6 | INQUINAMENTO DI SISTEMI AMBIENTALI, CHIMICA E BIOCHIMICA DEGLI INQUINANTI, CHIMICA AMBIENTALE, INGEGNERIA AMBIENTALE | DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE |