Progetti di ricerca

Titolo del progetto Anno Proponente Abstract ERC Keywords Struttura
I Longobardi nel periodo delle migrazioni. Misurazione del rapporto isotopico dello Stronzio come strumento integrativo di indagine delle dinamiche di mobilità nell'età post-classica: il caso studio da Povegliano Veronese (VR) 2017 Ileana Micarelli

Le analisi isotopiche dello stronzio effettuate sui tessuti duri dello scheletro hanno guadagnato un posto centrale nello studio della mobilità delle popolazioni umane antiche, offrendo un notevole

name DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE
Efficienza energetica a scala urbana: analisi sperimentale e indicatori morfologico-costruttivi per il retrofit urbano dei Piani di Edilizia Economica e Popolare 2017 Michele Morganti

La ricerca ha l'obiettivo generale di migliorare l'efficienza energetica dell'edilizia residenziale pubblica, prendendo come caso pilota i Piani di Edilizia Economica e Popolare (PEEP) a Roma, nell

name DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE
Pregiudizi dei pazienti verso medici e biomedicina. Aspetti etici, storici e comunicativi 2017 Silvia Marinozzi

Il progetto intende analizzare il sempre crescente pregiudizio da parte di alcune fasce di popolazione nei confronti di alcuni settori della medicina ufficiale, con ricadute sulliimmagine stessa de

name DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Problemi ellittici con non-lineartià singolari e condizioni al contorno esplosive. 2017

Obiettivo principale del presente progetto di ricerca è lo studio di esistenza, molteplicità e proprietà qualitative di soluzioni di una certa classe di equazioni differenziali alle derivate parzia

name
Linear Electromagnetic Accelerator for experiments in space debris hypervelocity impacts 2017 Fabio Santoni

L'obiettivo della ricerca è lo studio di un sistema di prova a terra di impatti ad ipervelocità, basato su un acceleratore lineare che sfrutta la forza di Lorentz per accelerare un oggetto contro u

name DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA
Nuova tecnica di Chirurgia radio e "auto" guidata basata su una innovativa sonda chirurgica per traccianti PET nel trattamento del paziente con carcinoma del colon-retto operabile. 2017 Giuseppe De Vincentis

Il carcinoma del colon-retto è la terza forma più comune di cancro con un rischio di insorgenza di metastasi a distanza a 5 anni del 25%.

name DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE
Anti-neoplastic nano-therapy. Zinc oxide nanoparticles to convey biological macromolecules in mammalian cells: cytotoxic action and induction of autophagy. 2017 Marco Tafani

The use of nanotechnology-based products has been recently approved by the Food and Drug Administration in the United States.

name DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE
Il carcinoma ovarico e le terapie oncologiche di fine vita: cronicizzazione della chemioterapia, stop alle terapie convenzionali e cure palliative. Studio EOLO (End Of Life Ovarian cancer) 2017 Innocenza Palaia

Il carcinoma ovarico rappresenta la quinta neoplasia ginecologica più frequente nei paesi occidentali, con un'incidenza di 15/100.000 nuovi casi l'anno e circa 5.000 casi in Italia.

name DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE E SCIENZE UROLOGICHE
Clinical validation of i-Interstitium: a mobile application for the diagnosis of diffuse lung diseases. 2017 Iacopo Carbone

We designed and developed an application (i-Interstitium) running on mobile devices to help radiologists with the diagnosis of diffuse lung diseases (DLDs).

name DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE
Studio anatomo-funzionale del cervello emicranico lungo il ciclo dell'emicrania 2017

L'emicrania è il disturbo neurologico che più frequentemente porta il paziente dal medico di medicina generale e dallo specialista.

name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma