Tool Up [TU]: A multidisciplinary protocol for urban regeneration Inviato da Anonimo (non verificato) il Mar, 19/04/2022 - 07:15
Nuovi strumenti per la gestione conservativa: organizzazione e implementazione della Carta del Rischio per i centri storici. Inviato da Anonimo (non verificato) il Mar, 19/04/2022 - 07:05
Rigenerazione del paesaggio periurbano e riuso delle aree di cava dismesse: studio di pre-fattibilità per il caso-pilota dell'Area Tiburtina - Roma Est. Inviato da Anonimo (non verificato) il Mar, 19/04/2022 - 07:05
Pigneto in vendita: pratiche di rigenerazione urbana in una zona semi-centrale di Roma Inviato da Anonimo (non verificato) il Mer, 13/04/2022 - 12:36
ABITARE LA CITTÀ SAPIENTE. Visioni e pratiche di genere nell'Ateneo per un progetto consapevole di trasformazione urbana. Acronimo: ABICI-SAP Inviato da Anonimo (non verificato) il Mer, 13/04/2022 - 12:33
Un modello di valutazione per stimare il contributo straordinario (extra-oneri) che l'operatore privato deve versare alla Pubblica Amministrazione in processi di trasformazione insediativa realizzati in Partenariato Pubblico Privato Inviato da Anonimo (non verificato) il Mer, 13/04/2022 - 12:25
Città pubblica e nuovo welfare. La rigenerazione urbana per il diritto alla salute Inviato da Anonimo (non verificato) il Mer, 13/04/2022 - 12:21
Espansione urbana e contenimento del consumo di suolo: modelli innovativi di partenariato pubblico-privato a supporto delle decisioni nei processi di trasformazione urbana Inviato da Anonimo (non verificato) il Mer, 13/04/2022 - 12:17
Strumenti innovativi per la rigenerazione urbana e paesaggistica e per la riduzione del consumo di suolo: Schema di Assetto Urbanistico per il Sistema territoriale Appia Antica - Colli Albani Inviato da Anonimo (non verificato) il Mer, 13/04/2022 - 12:12
Per una città sostenibile. Oasi di San Lorenzo: la rigenerazione tattica e partecipata a basso costo Inviato da Anonimo (non verificato) il Mer, 13/04/2022 - 12:06