città

La co-città. Diritto urbano e politiche pubbliche per i beni comuni e la rigenerazione urbana

Il volume, di taglio interdisciplinare, raccoglie contributi dedicati al tema della cura, della gestione e della regolazione dei beni comuni urbani. Una prima parte, alla quale hanno contribuito studiosi (italiani e stranieri) e magistrati, contiene l'analisi giuridica di alcuni istituti centrali per il diritto della città, come i patti di collaborazione e il baratto amministrativo, i beni comuni, le forme di cittadinanza attiva e la rigenerazione urbana.

Per una iconografia urbana del III millennio o la figura architettonica dell'ultima città

…La collisione tra la forma della città e la forma che le parole possono suggerire all' immaginazione, è il gioco proposto in questa improbabile iconografia urbana del terzo millennio. Le cose e le parole sono come le direzioni che due lingue, tra loro molto estranee, tracciano in uno spazio senza misura, provocando una complessa trama di intersezioni, corrispondenze o fratture all' interno delle quali è possibile intravvedere alcuni segni del nostro essere architetti.

Roma e l'Appia. Rovine Utopia e Progetto

L’area storico-naturalistica dell’Appia, su cui si dibatte da quasi due secoli, rappresenta una sfida importante per il rilancio della città di Roma. Il Parco dell’Appia si trova infatti al centro di un’espansione urbana che Piacentini, già nel 1927, immaginava si potesse estendere, fino ai Castelli Romani. Si tratta di una delle aree più popolose dell’hinterland metropolitano, ove la crescita insediativa si è sviluppata in modo episodico e frammentato.

Quattro quartieri. Lo spazio urbano della città contemporanea

Quattro quartieri romani di case pubbliche sono la scena dove si svolge la vicenda di cui questo volume è cronaca. È un’indagine sulla città contemporanea, in particolare sul vasto problema dell’intervento sul patrimonio collettivo esistente, ma il lavoro che presentiamo
vuole essere anche una riflessione sul modo in cui, oggi, chi lavora sulla città si trova ad affrontare situazioni caratterizzate dalla densa stratificazione di spazi, oggetti, abitanti, vita.

Decima "quartiere d'autore". Una lettura orientata al progetto

Decima è un quartiere che nasce da una visione ‘colta’ del progetto della residenza: un quartiere, cioè, che risolve il problema del fabbisogno abitativo con una proposta non solo di tipi, ma di luoghi. Ma soprattutto, è un quartiere in cui il disegno degli spazi e della forma urbana deriva dalla mano di un solo autore-architetto o, se si preferisce, dalla mano di un gruppo riconoscibile di autori, fortemente guidati dall’intenzione figurativa di chi ne ha governato il disegno di impianto.

Chinese and Italian cities “at work” on memory and imagination

This book is born from the will to undertake a joint research path on the general theme of transformation and renewal of urban contexts, deepening the case of historical Chinese and Italian cities. The research collected case studies and theoretical elaborations, focusing on the Chinese city of Shanghai and Chongqing and other Italian urban realities, filtering contents around thematic nodes such as memory, narration and reflection on new urban models.

Temi di ricerca e forme dell’abitare contemporaneo. Research topics and forms of contemporary housing

Nonostante la crisi economica, l’allarme sull’ambiente e sul consumo di suolo e la stabilizzazione della crescita della popolazione nelle città occidentali, oggi, la ricerca sul tema dell’abitazione e delle sue capacità di fare città non si è fermata e procede sulla base di indirizzi e strategie diverse da quelle del passato. L' articolo ripercorrere le tappe salienti di questa ricerca, individuando le sperimentazioni progettuali e le realizzazioni più interessanti dal Movimento moderno ad oggi.

Attraverso l'Iran. Città architetture paesaggi

Il volume è il risultato delle ricerche, degli studi e dei viaggi che gli autori, nel quadro di accordi interuniversitari, hanno compiuto in Iran: un paese che distorte visioni e vicende geopolitiche hanno reso distante ed estraneo mentre la memoria storica ci conferma quanto esso ci sia vicino e quanto profondamente sia intrecciato alla nostra storia e alle radici della nostra cultura.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma