città

Le città e l'inquinamento atmosferico nel diritto europeo

Il Tribunale dell’Unione europea, annullando un regolamento volto a individuare nuovi standard fissati in base alle condizioni reali di guida per consentire l’omologazione delle automobili da commercializzare sul territorio europeo, pronuncia una sentenza originale con la quale dà applicazione all’art. 263, c. 4, TFUE, riconoscendo la legittimazione di tre città europee a ricorrere.

Verso un sistema chiamato Amministrazione condivisa

L'articolo coglie una serie di novità che si verificano sia sul piano normativo sia sul piano organizzativo che vanno nella direzione di coordinare in sede territoriale le amministrazioni che stanno sperimentando il regolamento per la cura e gestione dei beni comuni urbani. Questo progressivo addensamento degli strumenti di coordinamento, unito anche a un processo di coordinamento che è sviluppato dalle aggregazioni sociali porta a concludere che dal basso si sta costituendo un nuovo modello amministrativo, denominato Amministrazione condivisa.

Verso un diritto delle città. Le città oltre il comune

Nelle trattazioni giuridiche dedicate alle autonomie locali mancano riflessioni sulle città. Ciò ha spiegazioni molto profonde che risalgono ai processi storici che hanno dato vita agli ordinamenti statuali. A dispetto di questa condizione ultracentenaria le città stanno progressivamente guadagnando anche rilievo istituzionale e giuridico. Il saggio esamina questo processo mettendo in risalto che esso prende avvio da una chiara distinzione tra civitas e urbs, cui vanno ricondotte implicazioni diverse.

Controllo del territorio cittadino attraverso l'accesso alle attività commerciali e alle risorse

Oggetto del contributo è il rapporto che collega le imprese commerciali alle città ed al loro territorio. Basandomi su alcune fonti, soprattutto giuridiche, dimostrerò la tendenza delle città (non solo Roma, ma anche municipi e colonie) ad operare controlli sulle attività imprenditoriali svolte nel territorio urbano, sia attraverso apposita regolamentazione sia tramite il governo degli strumenti necessari allo svolgimento di quelle attività.

The sense of Lima for yellow. Urban atmospheres and rhetorical arts at the time of the dictadura amarilla

Lima got a yellow skin, as the etymology of its name seems to suggest (1). The Peruvian capital shows an authentic obsession for this colour: the facades of the monuments and that of the main public buildings (such as the colonial-style Town Hall), the benches, the lighting poles, the buses, the curbs... Everything started from a strategy by Luis Castañeda Lossio, the (controversial) mayor of Lima for three terms (2003- 2018), who promoted a large urban redevelopment project based on the use of yellow as a highly distinctive means of communication (and propaganda).

Limen/Soglie urbane

Il nome della rubrica deriva dal latino Limen, indica soglia e in senso figurato inizio, principio. La rubrica indaga tutti quegli spazi della città abbandonati e degradati che sono occasione di riflessione e di ricerca per nuove strategie progettuali.

Platone e lo straniero: un visitatore nella città e un ospite nel dialogo

Il tema dello “straniero”, nella riflessione di Platone, viene qui esaminato raccogliendo alcuni spunti tratti dai dialoghi che permettono di ricostruire la posizione del filosofo riguardo allo statuto e alla figura dello ξένος e rivolgendosi a quelle indicazioni, dirette o indirette, che compaiono in forma cursoria e non sistematica nei suoi scritti, dalle quali è possibile trarre uno schematico quadro d’insieme.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma