spazio pubblico

Costruire lo spazio pubblico. Tra storia, cultura e natura

La pubblicazione raccoglie gli esiti del convegno internazionale "Costruire lo spazio pubblico. Tra storia, Cultura e Natura", organizzato nell'ambito dell'iniziativa "Costruire lo spazio pubblico" promossa dal dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell'Architettura della sapienza Università di Roma. Iniziativa che ha costituito l'occasione per un confronto interdisciplinare in chiave europea sul ruolo della città pubblica - e nello specifico dello spazio pubblico - nelle strategie di pianificazione della città contemporanea.

Public space

Il saggio "Public Space" si inserisce all'interno della monografia dello studio Labics, curata dalla stessa autrice insieme a Francesco Isidori, come una delle quattro strutture intorno a cui è centrata la ricerca dello studio. L'autrice ha scritto oltre a "Publics Space" anche il saggio "Tectonic" sempre contenuto all'interno della medesima monografia

Architettura e città

L'articolo, scritto da Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori, parla del rapporto tra architettura e città partendo da una riflessione sullo spazio della città italiana;
Città del Sole e MAST rientrano all'interno di questa ricerca

Urbanistica, urbanità, spazio pubblico

Il contributo apre una serie di riflessioni disciplinari sui temi della progettazione, offerte agli studenti del Workshop From Spaces to Places per acquisire una maggiore consapevolezza nella conduzione dell'esercizio progettuale.
in particolare, il contributo si sofferma sui legami teorici e metodologici tra i concetti di urbanità e spazio pubblico, riconoscendone i legami costitutivi e riconoscendo lo spazio pubblico come componente fondamentale dell'urbanistica.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma