spazio pubblico

Oltre la riva

Può al centro della corrente di un grande fiume europeo e di fronte ad
una città capitale sopravvivere in completo isolamento una oasi naturalistica integrale alla pressione antropica esercitata stagionalmente
da una popolazione che cerca aria e sfogo fuori dall’asfalto e dai blocchi edilizi che la contengono?
E’ possibile per l’architettura, operando tra temporaneità e permanenza, tra mobilità e staticità, tra stabilità e resilienza fornire un contributo in termini di idee concrete alla composizione di un conflitto così
evidente?

Roma e il diritto a una città che torni a essere "opera"

Negli ultimi anni si è spesso parlato di “dirittto alla città” riportando in primo piano il famoso omonimo libro di Henri Lefebvre e le sue tesi incentrate sul carattere politico dello spazio. Come ha notato il sociologo Guido Borrelli, più che di un vero dibattito sul pensiero del filosofo francese si è trattato dell’utilizzo del concetto di “diritto alla città” in forma di slogan per affermare principi e problematiche anche molto diverse tra loro.

"How Many Roads" n. 158 di Rassegna e Urbanistica

Come recita l'editoriale di Maria Argenti "Rassegna si volge indietro a vedere la strada stavolta, quella percorsa e quella che abbiamo davanti, attraverso le orme del cammino, dei tanti cammini, che andiamo tracciando. Per dire una cosa soprattutto: che essi segnano la qualità della nostra vita urbana; che il tempo percorso a piedi nei tragitti cittadini è un tempo guadagnato alla bellezza di una relazione". Il numero raccoglie riflessioni e progetti sullo spazio della strada nella città contemporanea con scritti di: I. Aquilé, M. Argenti, C. Bianchetti, G. Canto Moniz, A. Capuano, G.

Urban landscapes: the Role of Universities in the Development of Cities Design / Paesaggi urbani: il ruolo delle università nello sviluppo delle città

International openness is one of the fundamental characteristics of the DiAP Department of Architecture and Design, which sees its members active in 57 bilateral collaboration agreements (without counting the Erasmus agreements) with countries in which today there is a demand for architectural design that looks at Italy as a model, not only for studies of historical architecture, but also for contemporary architecture designed in the existing city and for the new building, including complex landscape and environmental systems.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma