spazio pubblico

La struttura metodologica. La sperimentazione interdisciplinare

Le autrici illustrano le fasi della struttura metodologica che ha guidato l'esperienza del Workshop interdisciplinare, ponendo particolare enfasi su:
- la metodologia processuale
- le tre prospettive che hanno guidato la sperimentazione
- il ragionamento che ha limitato il campo della sperimentazione
- il percorso di costruzione dell'esercizio progettuale, in termini di contenuti, metodi e tecniche
- la specificità del tema (la rigenerazione degli spazi pubblici in una porzione della città storica di Roma)

Public space and urban quality

Le rilevanti trasformazioni delle città e delle aree metropolita-ne contemporanee, pur compiendosi con forme, modi e tempi anche molto diversificati, sono tutte accomunate dalla centralità assunta dal progetto dello spazio pubblico. Ciò è particolarmente evidente nel contesto della città europea che storicamente si è sempre rappresentata proprio nelle forme dello spazio per la vita collettiva: la piazza, la strada, il giardino-parco.

Progettare per i luoghi, progettare nei luoghi. Un approccio interdisciplinare per rigenerare lo spazio pubblico

The concept of “public space” is one of the most complex of architectural lexicon, understood as a point of intersection between architecture and social culture, symbolic representation of civil and democratic values, that allow to regulate social and political conflicts, as well as being a physical place. A possible key to interpretation can be found in the relationship between space and place through the definition of (micro)urban landscape, that encompasses multiple specialist declinations.

A new Silent Spring. The creation of an autonomy of women's thinking in the project of open space and urban landscape

The women, for a long time, have worked in the field of artistic creation and scientific research, in almost total heteronomy. The
reflection proposes a survey on women’s ability to operate in partial independence and free thought through the design space, especially
the open space. One area in which women seem to find an aesthetic and ethical cohesion is related to the project of the modern and
contemporary city, in its collective places and more broadly, in the urban landscape. The sudden move towards the “outside” is what

European political parties and European public space from the Maastricht Treaty to the Reg. No. 1141/2014

The article, using a historical perspective, analyses the role and the functions of European political parties. Focusing on the different nature of national political parties and European political parties, the article describes the attempts to regulate political parties at the European level as a tool to enhance European democracy and to shape a European public sphere. In this perspective, the emerging role of political parties at the European level is analysed from the first election of the European Parliament, through the Tsatsos’s Report.

M.A.M. MERCADO DE ARTESANÍA Y MÚSICA: riqualificazione dell’ ex - complesso Barraca Peña e annessione di un mercato di produzione artigianale e sala concerti nel quartiere La Boca, Buenos Aires

In Morning sun, Buenos Aires il pittore Benito Quinquela Martín rappresenta la durezza e la frenesia della vita portuale del quartiere di origini genovesi de La Boca. Dal 1930 ai nostri giorni le abitudini si sono trasformate, la quotidianità lavorativa è stata sostituita dal turismo ma nonostante ciò l’atmosfera non è cambiata. Le memorie di uno dei quartieri storici di Buenos Aires continuano ad abitare le strade locali. È in questo contesto che prende vita il M.A.M.

Camminare a New York. Dalla lotta al Gridlock alla pedonalizzazione di Times Square

New York is the paradigm of the twentieth century industrialized metropolis, entirely devoted to progress. It’s the vertical-city par excellence that became the concretization of Koolhaas’ theory of “congestion as a culture”. The streets of the Big Apple were hyper-crowded, unhealthy places and the scenery of unsolved social conflicts. The increasing urban decay, however, has pushed the various municipal administrations to an ever-increasing commitment to improve the liveability of Manhattan by triggering beneficial mechanisms, such as rediscovering the road as a place of well-being.

Roma/Montréal. Due Capitali a confronto. Comparaison de deux capitales

Roma e Montréal sono città strutturalmente assai diverse: la prima è una metropoli dilatata, cresciuta tra un’orografia complessa e un fiume che si è mostrato a lungo sia risorsa sia fonte di emergenze ambientali. La seconda è una città ‘americana’, che è riuscita a coniugare le proprie orgogliose origini francesi all’ordine di una griglia anglosassone tipica delle metropoli statunitensi.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma