spazio pubblico

Spazio urbano, progetto e praxis: prove di riattivazione dello spazio collettivo

Negli ultimi anni è facilmente rintracciabile una copiosa quantità di esperienze progettuali focalizzate sull’idea che l’architettura temporanea sia una modalità progettuale in grado di andare oltre l’episodicità di una provvisoria congiuntura. Questi esperimenti nella città confermano la ripresa di una pratica antica, l’effimero, che da sempre ha svolto, su un terreno di ricerca, una funzione di “anteprima”, di prova generale, talvolta anche di ispirazione per l’architettura permanente.

Spazio pubblico e rigenerazione urbana

Nei paesaggi urbani contemporanei, sempre più estesi e multifunzionali, soggetti a continui processi di densificazione e riconversione, lo spazio pubblico torna ad avere, come nella città storica, un ruolo decisivo nel definire il livello della qualità della vita, considerata fattore cruciale dello sviluppo economico e degli equilibri sociali e ambientali.

Tempo. Camere oscure, orizzonti luminosi

L’insofferenza per la reclusione e la nostra casa è lo specchio di una pulsione alla dimensione pubblica e condivisa dello spazio; ma qualè la qualità degli spazi che condividiamo ogni giorno come naturale complemento e completamento della nostra casa?
Bramiamo tornare in quegli spazi condivisi che, come le nostre case, abbiamo trascurato e oggi pongono con urgenza questioni che non abbiamo voluto vedere.

Attrattori urbani, luoghi comuni della città che cura

Urban attractors are architectures whose character is recognizable as the commonplace of the city they care for, because they are able to activate new relationships between the parts of a building and its context, improving the lifestyle of those who live there. They are characterized by the functional interweaving and are based on flexibility, interaction and sharing of space.

Lisbona, quando la politica si occupa della città.

Nel 2007 è cominciata quella che ancora oggi è definita la peggiore recessione, per intensità e durata, dal dopoguerra; recessione che inizia proprio con l’esplosione della bolla immobiliare in America e travolge l’economia europea.
Nello stesso anno, a Lisbona, viene eletta una nuova Amministrazione per completare un mandato di due anni a seguito delle dimissioni dell'Amministrazione in carica.

Lione: la progettazione integrale dello spazio pubblico

Some major European cities since the 1980s have entrusted an important part of their resurgence to a public space intervention structure. Not only rediscovering the value of collective places in social and public life but also discovering the need to rethink public space as a place for civil life and the need to focus the project, to bring together previously separate competences: network engineers, traffic engineers, architects and landscapers.

Nuovo centro Sesc 24 de Maio a San Paolo del Brasile. Uno spazio pubblico poroso e funzionale. New Sesc 24 de Maio in São Paulo, Brazil. A porous and multifunctional public space

In una città come San Paolo dove prevale la tabula rasa, il centro culturale Sesc 24 de Maio firmato dal premio Pritzker Paulo Mendes da Rocha con MMBB Arquitetos, è il segno di un’inversione di tendenza. Il nuovo edificio in cemento e vetro situato nel centro della città e inaugurato nel 2017, è un progetto di rigenerazione urbana, “infiliato” tra rua 24 de Maio e rua Dom José de Barros, nell’isolato occupato fino al 1999 dal grande magazzino Mesbla, una “Rinascente” brasiliana.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma