Progetti di ricerca

Titolo del progetto Anno Proponente Abstract ERC Keywords Struttura
L'applicazione dei Digital Twins ai contesti urbani 2020 Anna Maria Giovenale

Il Digital Twin Model è uno strumento di analisi e modellazione che focalizza l'attenzione oltre che sugli edifici, anche sui processi complessi e, soprattutto, sulle interazioni fra le persone e l

PE6_7, PE7_3, PE8_4 MODELLAZIONE DIGITALE PER L'ARCHITETTURA, INFORMATICA E SISTEMI INFORMATIVI, RECUPERO E MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI, APPRENDIMENTO AUTOMATICO, MODELLAZIONE SEMANTICA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO
Modelli di supporto alle decisioni per politiche di pianificazione urbana sostenibili 2020 Francesco Tajani

La presente ricerca intende sviluppare e sperimentare modelli di supporto alle decisioni per la definizione e selezione degli interventi sul territorio.

SH1_6, SH2_6, SH2_9 SOSTENIBILITA¿, RIQUALIFICAZIONE URBANA, MODELLI MATEMATICI DEI SISTEMI COMPLESSI, BIG DATA, TECNICHE DI ANALISI DI DATI DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO
Il paesaggio di Roma Capitale. Nuovi luoghi del "collettivo" tra spazi del governo e vita urbana. Ipotesi di valorizzazione diffusa e di dettaglio, tra le pieghe delle architetture "del potere" 2020 Paola Veronica Dell'Aira

La proposta è intesa quale prosecuzione e approfondimento degli studi intrapresi con la Ricerca 2019 (Roma Capitale della Repubblica.

SH2_9, SH2_6, SH5_7 ARCHITETTURA DEGLI SPAZI APERTI, PAESAGGIO, DISEGNO URBANO, GOVERNO, PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO
Cesare Leonardi: dall'Architettura degli Alberi alla Città degli Alberi, sperimentazioni di ieri per i paesaggi di oggi. 2020 Gianni Celestini

Cesare Leonardi (1935) architetto attivo tra il 1960 ed il 2000, esprime una posizione intellettuale forte e originale attraverso una attività progettuale creativa, che ha saputo abbracciare campi

SH5_6 ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO, ARCHITETTURA DEGLI SPAZI APERTI, ARCHITETTURA DEI PARCHI E DEI GIARDINI, ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO
La densità dello spazio. Dalla casa unifamiliare alla macrostruttura residenziale: le forme dell'abitare nell'opera di Leonardo Ricci. 2019 Beatrice Conforti

Si sono celebrati nel 2018 cento anni dalla nascita dell'architetto Leonardo Ricci.

SH5_6 ARCHITETTURA, STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA, COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA, MODELLAZIONE DIGITALE PER L'ARCHITETTURA, DISEGNO DELL'ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO
Architetti italiani a San Paolo del Brasile. Architettura mediterranea ai tropici 2019 Alessandra Criconia

La ricerca intende proseguire un percorso di studio dedicato agli architetti italiani che hanno lavorato a San Paolo del Brasile a cavallo degli anni Trenta e Settanta e che hanno contribuito a cos

SH2_9, SH5_6, SH5_8 ARCHITETTURA, COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA, PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA, ANTROPOLOGIA CULTURALE, STUDI COLONIALI DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO
LA TEMPORANEITA' DELL'ABITARE. Il plug-in e l'autocostruzione come strategie di flessibilità progettuale in risposta alle esigenze contemporanee 2019 Flavia Magliacani

Spazi globali e locali possono essere oggi differenziati solo con un'astrazione: nella realtà essi sono ormai interamente connessi.

SH3_3, PE8_3, PE8_11 PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA, RELAZIONI SOCIALI, PROCESSI PARTECIPATIVI, IDENTITA¿ SOCIALE, IDENTITA¿ TERRITORIALE DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO
L'Information and Communication Technology (ICT) per lo studio e la valorizzazione delle preesistenze storico-archeologiche nel versante occidentale dell'Isola d'Elba 2019 Fabio Quici

La proposta di ricerca ha come obiettivo quello di documentare, studiare e valorizzare una parte del patrimonio storico-archeologico dell¿Isola d¿Elba, ovvero, mappare, rilevare, ricostruire virtua

SH5_8, SH5_7, SH5_12 ACQUISIZIONE E MODELLAZIONE DI DATI 3D, COMUNICAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE, METODOLOGIE DI RILIEVO PER IMMAGINI, RILIEVO ARCHITETTONICO, ICT E SVILUPPO DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO
Un modello per la identificazione di investimenti sostenibili finalizzati alla riqualificazione del territorio 2019 Maria Rosaria Guarini

Tra le questioni di rilievo delle politiche pubbliche nazionali ed internazionali inerenti le aree urbane vi è la riqualificazione di quelle parti del tessuto insediativo in stato di degrado/disuso

SH2_10, SH2_9, SH1_13 RIQUALIFICAZIONE URBANA, STIME E VALUTAZIONE DI BENI, PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO
Veio: lost city. Conservazione, valorizzazione e fruizione del sito archeologico etrusco. 2019 Fabrizio Toppetti

L'ambito tematico della ricerca è il rapporto tra paesaggio e archeologia (tra spazio fisico e memoria tra evidenze del presente e deposito dei segni della storia).

SH2_9, SH6_3, SH6_2 PROGETTO, ARCHEOLOGIA, PAESAGGIO, CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI, COMUNICAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma