Progetti di ricerca

Titolo del progetto Anno Proponente Abstract ERC Keywords Struttura
Ottimizzazione e parallelizzazione di saggi per la rivelazione di marcatori tumorali utilizzando una piattaforma Point-of-Care e biosensori a cristallo fotonico unidimensionale 2021 Tommaso Pileri

Il progetto qui presentato si configura come prosecuzione di un progetto precedentemente sottoposto e finanziato mediante il programma Avvio alla Ricerca.

PE3_10, PE2_6, PE3_16 BIOSENSORI, NANOFOTONICA, NANOFISICA, ELETTROMAGNETISMO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE ED APPLICATE PER L'INGEGNERIA
Monitoraggio dei processi psicosociali di costruzione del rischio online: realizzazione di un protocollo applicativo di machine learning 2021 Valentina Rizzoli

Il progetto rientra nell'ambito dello studio dei processi psicosociali attraverso l'analisi quali-quantitativa di dati testuali prodotti spontaneamente online.

SH3_12, SH3_4, SH3_13 ANALISI DEI DATI TESTUALI, APPRENDIMENTO AUTOMATICO, RISCHIO PSICOSOCIALE, PERCEZIONE, COMUNICAZIONE DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E RICERCA SOCIALE
Una rete per lo sviluppo sostenibile delle nuove risorse di manifattura digitale. Indagine sperimentale per una cultura progettuale su misura del contesto regionale di Lazio. 2021 Viktor Malakuczi

Il progetto prende le mosse dal "movimento" crescente della Manifattura Distribuita (Distributed Manufacturing), che mira a portare la realizzazione dei prodotti più vicino al loro uso/consumo per

SH1_10 DESIGN DEL PRODOTTO, DESIGN DEI SERVIZI, CULTURA MATERIALE, FABBRICA INTELLIGENTE, SVILUPPO SOSTENIBILE DIPARTIMENTO DI PIANIFICAZIONE, DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
Cosa c'è da ridere nel teatro Orientale? Umorismo e società dal Medio Oriente al Giappone 2021 Matilde Mastrangelo

Il presente progetto di ricerca intende proporre un'analisi dell'uso dell'umorismo nell'ambito della comunicazione teatrale in tre aree geografiche e culturali dell'Asia occidentale e orientale: An

SH5_4, SH5_8, SH5_3 TEATRI ORIENTALI, STORIA DEL TEATRO, SPETTACOLO, LETTERATURE COMPARATE DIPARTIMENTO "ISTITUTO ITALIANO DI STUDI ORIENTALI - ISO"
The effect of Covid-19 on Italian firms: A causal graph analysis 2021 Lorenzo Giammei

This research project aims at evaluating how Italian manufacturing firms reacted to the first Covid-19 outbreak.

PE1_14, SH1_6, SH1_9 CAUSALITA', METODI E STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE, ECONOMIA APPLICATA, ECONOMETRIA, MODELLI STATISTICI Non assegnato
Ruolo del cargo di non-coding RNA nella comunicazione cellulare mediata da vescicole extracellulari 2021 Marco Tripodi

I meccanismi di comunicazione intercellulare, che comprendono la secrezione e il trasferimento di molecole solubili fra cellule, e il contatto diretto cellula-cellula hanno rappresentato un campo d

LS2_2, LS6_3, LS3_8 BASI BIOLOGICHE DEL CANCRO, EPATOLOGIA, IMMUNITA¿ INNATA, FISIOLOGIA CELLULARE, BIOLOGIA COMPUTAZIONALE DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
A combined computational and experimental approach to investigate intelligent self-assembling bioinspired nano-materials 2021 Marco D'Abramo

Peptide-based hybrids such as peptide-polymer conjugates and lipopeptides are soft materials composed of covalently linked blocks of peptides and synthetic/natural polymers or lipids.

PE4_1, PE5_8, PE5_15 CHIMICA FISICA, NANOMATERIALI, DINAMICA MOLECOLARE, MATERIALI INTELLIGENTI ED AUTO ASSEMBLANTI DIPARTIMENTO DI CHIMICA
The excitation/inhibition unbalance as common hallmark and potential therapeutic target for neurodevelopmental diseases known as mTORopathies. 2021 Eleonora Palma

The role of mTOR in the cortical development has become clear to such a point that the pathologies caused by the various mutations in this pathway are known as "mTORopathies", being tuberous sclero

LS5_7, LS5_1, LS5_3 ELETTROFISIOLOGIA, NEUROFISIOLOGIA, MALATTIE RARE, NEUROTRASMETTITORI, NEUROSCIENZE DIPARTIMENTO DI FISIOLOGIA E FARMACOLOGIA "VITTORIO ERSPAMER"
Development of a Treatment Control System for IORT FLASH beam 2021 Gaia Franciosini

Advanced radiotherapy techniques use complex beam delivery systems like focused multipole beams, in order to obtain high tumor control probability with reduced normal tissue complication rate.

LS7_6, PE2_2, SH3_14 FISICA MEDICA, FISICA DEGLI ACCELERATORI, RADIOTERAPIA, TECNICHE RADIOTERAPICHE, SIMULAZIONE NUMERICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE ED APPLICATE PER L'INGEGNERIA
Cytoskeleton rearrangement of mouse microglia as a novel activation marker in health and disease 2021 Caterina Sanchini

Microglia are the resident immune cells of the brain, crucial for the maintenance of the homeostasis in the CNS.

LS3_2, LS6_3 NEUROSCIENZE, NEUROFISIOLOGIA, FISIOLOGIA CELLULARE, BIOLOGIA CELLULARE DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma