Progetti di ricerca

Titolo del progetto Anno Proponente Abstract ERC Keywords Struttura
Smartworking e ridefinizione degli spazi e dei tempi della vita quotidiana 2021 Cristina Sofia

Il progetto avrà lo scopo di studiare attraverso un¿indagine standard in che modo l'applicazione dello smart working ha prodotto nella vita degli individui una ridefinizione degli spazi e dei tempi

SH3_1, SH3_3 ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, STILI DI VITA, MUTAMENTO SOCIALE, ETICA DELLE PROFESSIONI, MERCATO DEL LAVORO DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E RICERCA SOCIALE
Mobilità urbana e polarizzazione sociospaziale a Roma durante la pandemia 2021 Carolina Falaguasta

Durata e costo dei modelli di mobilità, nonché opzioni e scelte modali nelle aree metropolitane sono influenzati dallo status sociale e dall'ubicazione residenziale.

SH2_12, SH3_1, SH2_11 GEOSTATISTICA, DISEGUAGLIANZA, DISEGNO URBANO, TRASPORTI DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA
Effetto della caffeina sulla disfunzione endoteliale nei pazienti affetti da Lupus Eritematoso Sistemico attraverso la valutazione dell'autofagia nei progenitori endoteliali circolanti 2021 Valeria Orefice

Il Lupus Eritematoso Sistemico (LES) è una patologia autoimmune sistemica associata ad una mortalità per eventi cardiovascolari superiore rispetto alla popolazione generale.

LS6_3, LS9_5, LS4_7 MALATTIE DEL CONNETTIVO, ALIMENTAZIONE, ATEROSCLEROSI DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Exploring the Molecular Profile of Aggressive Variants of Thyroid Cancer. 2021 Cira Rosaria Tiziana Di Gioia

Aggressive variants of papillary thyroid cancer (PTC) have been described with increasing frequency and are associated with unfavorable clinical outcomes.

LS3_1, LS4_1, LS4_3 ANATOMIA PATOLOGICA, TIROIDE, MORFOLOGIA, MEDICINA MOLECOLARE DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE, ONCOLOGICHE E ANATOMO-PATOLOGICHE
Organizational and learning forgiveness climate and well-being: The moderating role of regulatory mode orientations 2021 Flavia Albarello

Consistent with regulatory fit theory, we propose that the positive benefits of the forgivingness climate, or a climate in which forgiving errors is encouraged, will be enhanced among individuals c

SH3_4, SH4_2 MOTIVAZIONI, PSICOLOGIA SOCIALE, ATTEGGIAMENTI SOCIALI, DIFFERENZE INDIVIDUALI DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DEI PROCESSI DI SVILUPPO E SOCIALIZZAZIONE
Characterization of Laccase Based Biosensors Fabricated by Electrospray Immobilization 2021 Antonella Cartoni

The development of selective, ecofriendly, low cost, stable and recycling biosensors for molecules and biomolecules detection in different environments such as atmosphere, food industry or in clini

PE4_11, PE4_8, PE5_6 BIOSENSORI, TECNICHE SPETTROSCOPICHE E SPETTROMETRICHE, BIOCHIMICA, NANOTECNOLOGIE, NANOPARTICELLE DIPARTIMENTO DI CHIMICA
Exploring learning as a function of individual differences in feedback sensitivity and emotion regulation in adolescence: An experimental EMA study 2021 Laura Di Giunta

During adolescence, there is an increase in youths' experiences of negative emotions such as anger and sadness, with additional evidence for substantial day-to-day variability in those emotional ex

SH4_2, SH4_1 DIFFERENZE INDIVIDUALI, ADOLESCENZA, EMOZIONI, APPRENDIMENTO, SCUOLA DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA
Perdite ottiche nonlineari in fibre ottiche multimodo 2021 Mario Ferraro

Quello delle fibre ottiche multimodo è un settore di ricerca interessato da una crescita esponenziale negli ultimi anni.

PE2_9, PE2_14, PE3_9 OTTICA NON LINEARE, FISICA DEI LASER, OTTICA APPLICATA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE, ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI
Politics of Culture in Italy: The Institutionalisation of Cinema, Theatre and Performing Arts (1935-1965) 2021 Damiano Garofalo

This research project will aim at a reconsideration of the historical role of Italian State in the development of a comprehensive cultural policy through cinema, theatre and performing arts from th

SH5_4, SH5_8, SH6_11 CINEMA, TEATRO, STORIA DEL CINEMA, STORIA DEL TEATRO, CULTURA POLITICA DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
Pio Spezi e le chiese di Roma: un'anticipazione della processualità nella lettura del patrimonio esistente 2021 Lia Barelli

abstract 2000

SH5_7, SH5_6, SH5_8 CHIESA, TEORIA, CRITICA E STORIA DEL RESTAURO, STORIA DELL'ARCHITETTURA, STORIA DELLE TECNICHE COSTRUTTIVE DIPARTIMENTO DI STORIA, DISEGNO E RESTAURO DELL'ARCHITETTURA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma