Progetti di ricerca

Titolo del progetto Anno Proponente Abstract ERC Keywords Struttura
Salivary alpha-synuclein as potential biomarker for Dementia with Lewy Bodies 2021 Fabrizia D'Antonio

Dementia with Lewy Bodies (DLB) is the second most common form of neurodegenerative dementia, however it is underrecognized and frequently misdiagnosed.

LS5_7, LS5_5 NEUROLOGIA, NEUROSCIENZE, NEUROSCIENZE COGNITIVE DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE UMANE
MAPK3: the somatic natural variants expressed in cancer 2021 Valerio Consalvi

Biological processes, metabolism, cell growth and differentiation, apoptosis and angiogenesis are controlled by reversible phosphorylation of proteins.

LS1_2, LS1_5, LS1_10 BIOCHIMICA GENERALE E METABOLISMO, PROTEINE RICOMBINANTI, BASI BIOLOGICHE DEL CANCRO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOCHIMICHE "ALESSANDRO ROSSI FANELLI"
Controllable, tunable and flexible metamaterial and metastructure platforms for linear and nonlinear polaritonic in the mid Infrared. 2021 Maria Cristina Larciprete

This Project aims at both theoretical and experimental investigation of polar metasurfaces and metamaterials for managing of surface phonon polaritons (SPhPs).

PE3_10 METAMATERIALI, NANOFOTONICA, PROPRIETA' OTTICHE DI MATERIALI E SUPERFICI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE ED APPLICATE PER L'INGEGNERIA
Innovative approaches to the analysis of tunnelling-induced damage to masonry structures 2021 Angelo Amorosi

The project stems from the need of updating the current engineering practice in underground constructions in urban areas, which is based on simplified design assumptions that necessarily lead to ra

PE8_3 GEOTECNICA, GALLERIE, INTERAZIONE TERRENO-STRUTTURA, GEOMATERIALI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA
Ipertensione portale non cirrotica e traslocazione batterica: un'ipotesi eziopatogenetica. 2021

L¿ipertensione portale non cirrotica idiopatica (INCPH), più recentemente definita malattia vascolare porto sinusoidale (PSVD), è una patologia caratterizzata da ipertensione portale intraepatica p

LS4_1, LS3_1 EPATOLOGIA, GASTROENTEROLOGIA, ANATOMIA PATOLOGICA, PATOLOGIA CLINICA
The plant cell wall: a regulatory hub in immunity and development 2021 Giulia De Lorenzo

Several plant Cell Wall (CW)-derived fragments like oligogalacturonides (OGs), cellodextrins (CDs) and mixed-linkage glucans (MLGs) activate plant immunity and behave as typical damage-associated m

LS9_4, LS6_1, LS9_1 INTERAZIONI MOLECOLARI PIANTA MICRORGANISMI, FISIOLOGIA VEGETALE, BIOLOGIA VEGETALE APPLICATA, SEGNALAZIONE E INTERAZIONI CELLULARI, FISIOLOGIA VEGETALE DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN"
Structural and functional neuroimaging stigmata of migraine. 2021 Francesca Caramia

L'emicrania è un disturbo neurologico molto diffuso ed invalidante, caratterizzato da attacchi ricorrenti di mal di testa che sono variabili in durata, intensità e frequenza, a volte accompagnati d

LS7_1, LS5_7, LS5_1 NEURORADIOLOGIA, NEUROLOGIA, MECCANISMI DEL DOLORE, ANATOMIA DESCRITTIVA E FUNZIONALE DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE UMANE
Sviluppo di uno strumento per l'assessment della consapevolezza delle minacce informatiche e dei comportamenti per fronteggiali. 2021 Francesco Di Nocera

La vulnerabilità degli utenti agli attacchi informatici non è solo una questione di strumenti e politiche, ma è piuttosto una questione di conoscenza della necessità di tali strumenti e politiche,

SH1_11, SH3_13, SH4_7 PRIVACY E SICUREZZA, COMPORTAMENTO, DESIGN DELL'INTERAZIONE DIPARTIMENTO DI PIANIFICAZIONE, DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
Algoritmi machine learning per il trigger degli esperimenti ad LHC 2021 Francesco Armando Di Bello

Algoritmi di Machine-Learning (ML) sono largamente utilizzati per svariati ambiti nella fisica sperimentale della particelle elementari.

PE2_2, PE6_11, PE6_7 PARTICELLE ELEMENTARI, RETI NEURALI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE DIPARTIMENTO DI FISICA
Analisi vocale avanzata mediante algoritmi di machine-learning in pazienti affetti da tremore vocale 2021 Francesco Asci

Il tremore della voce è un segno neurologico comune a diversi disordini del movimento, fra cui il tremore essenziale (ET), la disfonia spasmodica adduttoria (ASD) ed il tremore isolato della voce (

LS5_7 NEUROLOGIA, NEUROFISIOLOGIA, PATOLOGIE MOTORIE, INTELLIGENZA ARTIFICIALE, ELABORAZIONE DEI SEGNALI DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE UMANE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma