Il Protein Factory Training Lab è un laboratorio di ricerca biologico (BSL1), volto alla produzione su media scala di biomassa per l’ espressione di proteine ricombinanti. ProFact-Lab è ospitato nel Dipartimento di Scienze Biochimiche “A. Rossi Fanelli” (CU027), un luogo che vanta una lunga tradizione di produzione e caratterizzazione di proteine ricombinanti e loro ingegnerizzazione (dsb.uniroma1.it). L’utilizzo di proteine ricombinanti per lo sviluppo di nuovi approcci in ambito terapeutico, industriale e Biotecnologico è ormai una realtà consolidata nel tempo; per questa ragione ProFact-Lab ha anche un alto valore professionalizzante nel percorso di formazione di studenti di tesi e di dottorato. E' disponibile una facility sia per la produzione di proteine ricombinanti espresse in sistemi procariotici che in specifici sistemi eucariotici. Oltre alla produzione su media scala, il laboratorio si avvale di incubatori per la produzione di biomassa procariotica che possono raggiungere i 16°C in maniera controllata, favorendo l'espressione e la solubilizzazione di proteine complesse e riducendo il rischio di accumulo della proteina ricombinante in corpi di inclusione. In sistemi eucariotici, la presenza di un incubatore orbitante con supplementazione controllata di CO2 consente la crescita su larga scala di cellule di mammifero (ad esempio HEK293) in sospensione per la produzione di proteine ricombinanti eucariotiche. A seconda della tipologia di proteina è possibile concordare, sfruttando le diverse competenze presenti nel gruppo, la strategia migliore di purificazione della proteina ricombinante.
ProFact
![](https://research.uniroma1.it/sites/default/files/styles/laboratorio_copertina/public/Acquisisci_schermata_Web_13-4-2022_104557__-_Serena_Rinaldo.jpeg?itok=hrhu1nDn)
Descrizione
Tipologia
Biologico biosicurezza 1, Colture cellulari
Attività
0%
75%
25%
Responsabile
Nome | Struttura | |
Serena Rinaldo | serena.rinaldo@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOCHIMICHE "ALESSANDRO ROSSI FANELLI" |
Dipartimento o centro ospitante
Personale docente e di ricerca
Altro personale docente e di ricerca
Adele Dimatteo [CNR]
Linda Celeste [CNR]
Strumenti e attrezzature
Nome | Descrizione | Servizi Offerti | Tipologia |
2 Incubatori per la produzione su media scala di biomassa procariotica termostatici INNOVA 44R New Brunswick | Il laboratorio contiene tutta la strumentazione necessaria per la produzione di biomassa, dalla preparazione del terreno, alla inoculazione e al recupero della biomassa. | Produzione di biomassa BSL1 di origine procariotica ed eucariotica (mediante colture in sospensione) per l’espressione di proteine ricombinanti. La possibilità di utilizzare temperature basse di crescita batterica aumenta la probabilità di una buona resa di proteina solubile; l’utilizzo di sistemi eucariotici permette di ottenere proteine eucariotiche complete di eventuali modifiche non presenti in sistemi batterici. Queste modalità di crescita hanno portato anche all’ottenimento di proteine molto complesse e di membrana, difficili da ottenere con i sistemi di coltura presenti di routine nei laboratori di base. Sono inoltre presenti: Cappe a flusso laminare per colture batteriche e per colture eucariotiche Autoclave da 85 litri per la preparazione dei terreni di coltura sterili Centrifughe preparative per grandi volumi Microspettrofotometro e microscopi Diversi apparati semi-automatizzati di cromatografia e HPLC | Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature) |
1 incubatore New Brunswick S41i a CO2 per colture cellulari eucariotiche (170 l), con modulo di agitazione per grandi volumi di colture eucariotiche in sospensione | Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature) |
Ubicazione
Nome Stanza | Edificio | Piano |
S2 | CU010 | Piano Sotterraneo |
Responsabile tecnico
Nome | Struttura | |
Francesca Pantaleoni | francesca.pantaleoni@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOCHIMICHE "ALESSANDRO ROSSI FANELLI" |