Progetti di ricerca
Titolo del progetto | Anno | Proponente | Abstract | ERC | Keywords | Struttura |
---|---|---|---|---|---|---|
POST-COVID FUTURE CITIES Methods and Tools to Design and Assess, Healthy, Sustainable and Resilient Suburbs | 2021 | Eliana Cangelli |
In keeping with the objectives of Next Generation EU, the research deals with the issue of recovering and regenerating urban peripheries, and in particular, the large Affordable and Public Construc |
PE8_3, SH2_6, SH2_10 | PROGETTAZIONE AMBIENTALE, CULTURA TECNOLOGICA DELLA PROGETTAZIONE, VALUTAZIONE DI SOSTENIBILITA¿, PROGETTAZIONE URBANA, SALUTE E BENESSERE | DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO |
La spazialità della città antica. Akragas greca e Herculaneum romana. | 2020 | Ermelinda Di Chiara |
Il progetto di ricerca 'La spazialità della città antica. |
PE8_3, SH6_3, SH2_9 | CITTA¿, ARCHEOLOGIA, DISEGNO URBANO, MORFOLOGIA, TIPOLOGIA ARCHITETTONICA | DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO |
Processi e metodi del progetto di architettura del XXI secolo in Spagna | 2020 | Gianpaola Spirito |
La ricerca intende indagare le idee e i metodi alla base delle opere di cinque studi di architetti spagnoli - Toni Girones (1965), Flores & Prats (1965), Elisa Valero (1971), H Arquitectes (197 |
SH5_6, SH5_8, SH2_9 | ARCHITETTURA, PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA, RIUSO, MEMORIA, COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA | DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO |
ARCHITETTURA EMERGENZIALE E CONTESTI. Abitare, lavorare, apprendere nella città transitoria della ricostruzione | 2020 | Andrea Grimaldi |
Nonostante la tragica ricorrenza con la quale nel contesto italiano si susseguono eventi sismici o di dissesto idrogeologico, l'architettura, nelle politiche urbane per l'emergenza post-catastrofe, |
SH2_9, SH5_7, SH5_8 | PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA, ARCHITETTURA DEGLI INTERNI, ARCHITETTURA DEGLI SPAZI APERTI, ANTROPOLOGIA URBANA, STORIA URBANA | DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO |
Progetto per una "città plurale". Il quartiere Esquilino, accoglienza e integrazione nel disegno della città contemporanea. | 2020 | Caterina Padoa Schioppa |
La ricerca intende indagare caratteri, luoghi e identità stratificate della città contemporanea, con particolare riferimento ai temi dell'integrazione e del multiculturalismo. |
SH5_8, SH5_4, SH2_9 | PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA, CITTA¿, MULTICULTURALISMO, INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO, IDENTITA¿ MULTIPLE | DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO |
L'applicazione dei Digital Twins ai contesti urbani | 2020 | Anna Maria Giovenale |
Il Digital Twin Model è uno strumento di analisi e modellazione che focalizza l'attenzione oltre che sugli edifici, anche sui processi complessi e, soprattutto, sulle interazioni fra le persone e l |
PE6_7, PE7_3, PE8_4 | MODELLAZIONE DIGITALE PER L'ARCHITETTURA, INFORMATICA E SISTEMI INFORMATIVI, RECUPERO E MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI, APPRENDIMENTO AUTOMATICO, MODELLAZIONE SEMANTICA | DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO |
Modelli di supporto alle decisioni per politiche di pianificazione urbana sostenibili | 2020 | Francesco Tajani |
La presente ricerca intende sviluppare e sperimentare modelli di supporto alle decisioni per la definizione e selezione degli interventi sul territorio. |
SH1_6, SH2_6, SH2_9 | SOSTENIBILITA¿, RIQUALIFICAZIONE URBANA, MODELLI MATEMATICI DEI SISTEMI COMPLESSI, BIG DATA, TECNICHE DI ANALISI DI DATI | DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO |
Il paesaggio di Roma Capitale. Nuovi luoghi del "collettivo" tra spazi del governo e vita urbana. Ipotesi di valorizzazione diffusa e di dettaglio, tra le pieghe delle architetture "del potere" | 2020 | Paola Veronica Dell'Aira |
La proposta è intesa quale prosecuzione e approfondimento degli studi intrapresi con la Ricerca 2019 (Roma Capitale della Repubblica. |
SH2_9, SH2_6, SH5_7 | ARCHITETTURA DEGLI SPAZI APERTI, PAESAGGIO, DISEGNO URBANO, GOVERNO, PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI | DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO |
Cesare Leonardi: dall'Architettura degli Alberi alla Città degli Alberi, sperimentazioni di ieri per i paesaggi di oggi. | 2020 | Gianni Celestini |
Cesare Leonardi (1935) architetto attivo tra il 1960 ed il 2000, esprime una posizione intellettuale forte e originale attraverso una attività progettuale creativa, che ha saputo abbracciare campi |
SH5_6 | ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO, ARCHITETTURA DEGLI SPAZI APERTI, ARCHITETTURA DEI PARCHI E DEI GIARDINI, ARCHITETTURA | DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO |
LE CARCERI MONUMENTALI DEL LAZIO Valorizzare spazi per valorizzare persone | 2020 | Pisana Posocco |
L'alto numero di istituti di pena italiani costituisce un patrimonio edilizio in scarso stato di manutenzione, in condizioni igieniche non sempre adeguate e con una generale carenza di spazi dedica |
PE8_3, SH5_8, SH2_4 | PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA, RESTAURO ARCHITETTONICO, DIRITTO PENALE, ARCHITETTURA DEGLI INTERNI, INCLUSIONE SOCIALE | DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO |