Progetti di ricerca
Titolo del progetto | Anno | Proponente | Abstract | ERC | Keywords | Struttura |
---|---|---|---|---|---|---|
Roma Capitale della Repubblica. Città, cittadini e istituzioni fra gestione dello Stato e progetto della metropoli. | 2019 | Andrea Bruschi |
Il centocinquantesimo anniversario di Roma Capitale rappresenta un'importante occasione per una riflessione sulla città in relazione al sistema delle Istituzioni dello Stato, nodo cruciale dell'imp |
SH2_9, SH2_10, SH2_1 | CITTA¿, STATO, ISTITUZIONI, PROGETTO, TERRITORIO | DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO |
Mindscape infrastructures. A new life cycle for therapeutic precincts | 2019 | Lucina Caravaggi |
Our research aims to demonstrate the possibility of making the precincts devoted to therapeutic isolation (today mostly abandoned and awaiting new identities), inherited from 19th-century cities, i |
SH3_3, PE8_11, LS8_2 | ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO, ARCHITETTURA, NEUROPSICOLOGIA, COMUNICAZIONE, ECOLOGIA | DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO |
Luigi Moretti e la costruzione del paesaggio urbano. Il progetto dello spazio aperto tra modernità e visione pittoresca. | 2019 | Daniele Frediani |
La presente ricerca propone di indagare l'opera di Luigi Moretti in relazione ai temi della città, delle infrastrutture e del paesaggio. |
PE8_3, SH5_6 | PAESAGGIO, ARCHITETTURA DEGLI SPAZI APERTI, PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA, STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA | DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO |
Roma Termini. La piazza e la città, tra patrimonio e infrastruttura. | 2019 | Manuela Raitano |
Lo spazio urbano che chiamiamo "Roma Termini" è un luogo complesso, che non può ridursi alla sola presenza della maggiore stazione della Capitale. |
SH5_6, SH5_7, SH5_8 | ARCHITETTURA, COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA, ARCHITETTURA DEGLI SPAZI APERTI, COMUNICAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE, INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO | DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO |
Smart housing design per l'utenza fragile. Nuove forme abitative e tecnologie a supporto della qualità della vita attiva degli anziani. | 2019 | Luca Reale |
Due tendenze caratterizzano il XXI secolo: l¿accelerazione del processo di urbanizzazione e il crescente invecchiamento demografico. |
PE8_3 | PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, TECNOLOGIE DELL¿INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE, TIPOLOGIA ARCHITETTONICA, MANAGEMENT SANITARIO | DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO |
Architetti europei in Africa, nel Vicino e nel Medio Oriente, dal 1947 alla fine del secolo ventesimo. Il ruolo della diplomazia internazionale e della cooperazione allo sviluppo. Eredità e prospettive future. | 2018 | Anna Del Monaco |
Dopo la fine della seconda guerra mondiale diversi Stati europei, inclusa l'Italia, con il supporto politico e strategico dei Ministeri degli Esteri e della Cooperazione allo sviluppo, si proiettan |
SH1_3, SH2_5, SH2_9 | ARCHITETTURA, MEDITERRANEO, STORIA DEL MEDIO ORIENTE, PIANIFICAZIONE URBANISTICA, COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO | DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO |
Prospettive e progetti sul tema della flessibilità interna dell¿abitazione contemporanea. Scenari multidisciplinari in ambito nazionale e internazionale. | 2018 | Massimo Zammerini |
Tra le esigenze espresse dalla società contemporanea emerge l¿aspirazione ad un modello abitativo che dia la possibilità di adattarsi nel tempo ad usi che possono mutare, non solo in relazione al n |
SH5_6, SH5_7, SH6_8 | ARCHITETTURA, POPOLO, CAMBIAMENTO TECNOLOGICO | DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO |
Le scuole e la città. Ipotesi di trasformazione dell'edilizia scolastica degli anni Sessanta. | 2018 | Dina Nencini |
La ricerca procede dal lavoro fino ad ora condotto sulle scuole e sulla possibilità della loro trasformazione a partire dalle sollecitazioni della più recente riforma. |
SH5_8, SH3_11, SH2_9 | SCUOLA, PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA, TIPOLOGIA ARCHITETTONICA, INNOVAZIONE, ITALIA | DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO |
ARCHITECTURE IN CONTEMPORARY CHINA BETWEEN HISTORICAL HERITAGE AND INNOVATION | 2018 | Nilda Maria Valentin |
In China, the interest, especially on the part of scholars and intellectuals, for questions concerning conservation, restoration, preservation, rehabilitation, regeneration of cultural and historic |
SH1_11, SH5_8, SH6_10 | ARCHITETTURA, RESTAURO ARCHITETTONICO, RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI STORICI, RIQUALIFICAZIONE URBANA, INNOVAZIONE | DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO |
Piccoli centri come capisaldi del paesaggio storico. Il caso delle "fraziono monumento" del territorio narnesenella bassa Umbria | 2018 | Fabrizio Toppetti |
Oramai è acclarato che conservazione e rigenerazione del patrimonio esistente costituiranno lo scenario prevalente dell¿attività edilizia e progettuale in Italia nei prossimi anni. |
SH2_9, SH2_6, SH2_10 | STORIA DEL TERRITORIO, DECENTRAMENTO, DINAMICA RETICOLARE, RIQUALIFICAZIONE URBANA, RIUSO | DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO |