Progetti di ricerca

Titolo del progetto Anno Proponente Abstract ERC Keywords Struttura
Hunting for the first stars and the seeds of galaxies with the James Webb Space Telescope 2021 Raffaella Schneider

The transition from the "dark ages" in the history of the Universe to "cosmic dawn" saw the formation of the first autonomous sources of radiation, stars and black holes.

PE9_8, PE9_3, PE9_4 FORMAZIONE ED EVOLUZIONE DELLE GALASSIE, STELLE E SISTEMI STELLARI, MEZZO INTERSTELLARE DIPARTIMENTO DI FISICA
Interazione di Chlamydia trachomatis con fibroblasti sinoviali umani: il ruolo dell'inflammasoma. 2021 Simone Filardo

Chlamydia trachomatis, batterio intracellulare obbligato, è la principale causa di infezione batterica sessualmente trasmessa con più di 130 milioni di nuovi casi nel mondo.

LS6_6, LS6_7 BATTERIOLOGIA, ARTRITE, IMMUNITA¿ INNATA, BIOLOGIA MOLECOLARE E INTERAZIONI DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA E MALATTIE INFETTIVE
Identificazione rapida di eventi di ibridazione nel teleosteo d'acqua dolce italiano Sarmarutilus rubilio 2021 Gerardo Petrosino

La penisola italiana è caratterizza da una notevole biodiversità ittica dulciacquicola, con 52 taxa nativi di cui circa il 30% endemico, la cui storia evolutiva è legata a passati eventi geologici

LS8_3, LS8_6, LS8_2 GENETICA DELLE POPOLAZIONI, FILOGENESI, BIODIVERSITA¿, ECOLOGIA E GENETICA DELLA CONSERVAZIONE, ZOOLOGIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN"
Role of Vitamin B12 in neurological homeostasis and possible rescue of a deficiency or metabolic defect using nanotechnology complexes 2021 Marco Fidaleo

Vitamin B12 (VitB12) is an essential micronutrient needed for life.

LS3_5, LS5_1, LS7_4 NUTRACEUTICA, NEUROSCIENZE, NANOTECNOLOGIE, MALATTIE RARE, NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN"
High-field MRI advanced neuroimaging characterization of cerebrovascular damage in a mouse model of hypertension-induced cognitive impairment. 2021 Daniela Carnevale

Hypertension is one of the main risk factors for vascular cognitive impairment (VCI) and neurodegenerative pathologies as Alzheimer's Disease (AD).

LS4_7 FISIOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA, FUNZIONI COGNITIVE, NEURORADIOLOGIA, IMMUNOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E BIOTECNOLOGIE MEDICO-CHIRURGICHE
Hidden in plain sight: searching for the tiniest features of the photon/baryon population in the universe. 2021 Luca Lamagna

We propose to advance the knowledge of Standard Cosmological model, both from the theoretical and from the observational point of view, by making use of the most recent cosmological data, and by pl

PE9_14, PE9_9, PE9_17 COSMOLOGIA, AMMASSI DI GALASSIE E STRUTTURE A GRANDE SCALA, STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA E ASTROFISICA, MEZZO INTERSTELLARE, ELABORAZIONE DEI SEGNALI DIPARTIMENTO DI FISICA
Le decisioni di finanza pubblica tra responsabilità e regole 2021 Gianpiero Gioia

Il presente progetto di ricerca si propone di effettuare un'analisi circa l'evoluzione degli equilibri in tema di indirizzo politico finanziario dello Stato, alla luce del contesto sovranazionale e

SH1_13, SH2_4 COSTITUZIONALISMO, FINANZA PUBBLICA, DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA, DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA, DIRITTO ED ECONOMIA DIPARTIMENTO DI STUDI GIURIDICI ED ECONOMICI
Auto-valutazione della qualità dei prodotti di ricerca 2021 Marco Palmieri

La Vqr è l'esercizio di valutazione della qualità dei prodotti di ricerca pubblicati da ricercatori e professori universitari, voluto dal Ministero dell'Università e della Ricerca, e organizzato da

SH3_4, SH3_11 VALUTAZIONE, ATTEGGIAMENTI SOCIALI, ANALISI STATISTICA DEI DATI, ANALISI DEI DATI TESTUALI DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E RICERCA SOCIALE
Immunità cellulare anti-SARS-CoV-2 in pazienti trapiantati d'organo solido non-responders alla vaccinazione con vaccini anti-SARS-CoV-2 a mRNA: uno studio pilota 2021

La malattia da coronavirus (COVID-19) causata da SARS-CoV-2 (Severe Respiratory Syndrome Coronavirus 2) ha messo a dura prova la tenuta dei sistemi sanitari.

LS6_4, LS7_8, LS6_7 MALATTIE INFETTIVE, TRAPIANTO, IMMUNITA¿ ADATTATIVA, VACCINOLOGIA
Sintesi di materiali self-healing a partire dall'acido oleico 2021 Luca Pettazzoni

I Covalent Adaptable Networks (CANs) sono una nuova classe di polimeri che si va ad inserire tra le due grandi classi attualmente esistenti: i termoplastici e i termoindurenti.

PE4_17, PE5_17, PE5_14 CHIMICA DEI POLIMERI, POLIMERI E PLASTICHE, CHIMICA ORGANICA, CHIMICA MACROMOLECOLARE DIPARTIMENTO DI CHIMICA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma