Progetti di ricerca

Titolo del progetto Anno Proponente Abstract ERC Keywords Struttura
Efficacia del Tafamidis in pazienti con amiloidosi cardiaca a Transtiretina wild-type. 2021 Cristina Chimenti

Premesse: La cardiomiopatia amiloide correlata alla transtiretina (ATTR-CM) è una malattia rara e pericolosa per la vita, che può essere ereditaria (mTTR) o acquisita, (wild-type TTR) e che è causa

LS4_7, LS7_1 CARDIOLOGIA, DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, MALATTIE RARE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CARDIOVASCOLARI
SMART-SURFACE: Nano-sistemi superidrofobizzanti, anti-microbici e self-cleaning per la protezione delle superfici porose 2021 Maria Laura Santarelli

Lo scopo del progetto è quello di produrre coatings nanoibridi, costituiti da polimeri organici con componenti inorganici nanoparticellari, per la protezione superfici porose dal degrado da agenti

PE8_8, PE5_6, PE5_15 NANOPARTICELLE, NANOTECNOLOGIE, CHIMICA DEI POLIMERI, INGEGNERIA CHIMICA, CHIMICA PER LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, MATERIALI, AMBIENTE
Sviluppo di modelli QSAR predittivi mediante tecniche di Machine Learning: applicazione ad inibitori HDAC 2021 Manuela Sabatino

Le iston deacetilasi (HDACs) sono una classe di enzimi, regolatori dell'espressione genica in grado di rimuovere gruppi acetili (O=CCH3) da amminoacidi di epsilon-N-acetil-lisina degli istoni H3 e

PE1_18, PE4_12, PE5_11 CHIMICA COMPUTAZIONALE, APPRENDIMENTO AUTOMATICO, CHIMICA FARMACEUTICA, CANCRO DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO
Aspetti del romanzo modernista europeo: il romanzo modernista nelle letterature dell'Europa Centro-orientale 2021 Luca Vaglio

Il concetto geografico, storiografico e culturale di 'Europa Centro-orientale' si riferisce a una realtà storico-linguistico-culturale vasta ed eterogenea, poiché comprende una serie di realtà spec

SH5_2, SH5_8 ROMANZO, LETTERATURE COMPARATE, TEORIA DELLA LETTERATURA, STUDI CULTURALI DIPARTIMENTO DI STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI
Elementi di teoria ottica nei trattati di oftalmologia araba medievale: il caso del K. nur al-'uyun wa- jami' al-funun 2021 Matteo Pimpinelli

L'appartenenza di ottica ed oftalmologia a due ambiti di indagine scientifica ben distinti tra di loro è fatto noto.

SH5_3, SH6_6, SH5_8 OTTICA, OFTALMOLOGIA, STORIA DEI PAESI ISLAMICI, PALEOGRAFIA, FILOLOGIA DIPARTIMENTO "ISTITUTO ITALIANO DI STUDI ORIENTALI - ISO"
Macrocicli porfirazinici per applicazioni sensoristiche. Sviluppo di un nuovo mediatore chimico per la rilevazione di melammina e di pesticidi triazinici in matrici reali. 2021 Elisa Viola

Il programma è centrato sulla progettazione, la sintesi e la caratterizzazione di nuovi macrocicli tetrapirrolici di tipo porfirazinico aventi una opportuna funzionalizzazione periferica tale da co

PE5_9, PE4_3, PE5_1 MATERIALI PER SENSORI, CHIMICA DI COORDINAZIONE, CHIMICA INORGANICA, INQUINAMENTO DI SISTEMI AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI CHIMICA
I microRNA marcatori di progressione nella T-ALL indotta da Notch 2021 Maria Pia Felli

I recettori Notch regolano gli stadi precoci del differenziamento timocitario.

LS4_6, LS3_5, LS3_8 BASI BIOLOGICHE DEL CANCRO, TRASDUZIONE DEI SEGNALI, DIFFERENZIAMENTO, FISIOLOGIA E DINAMICA CELLULARE, RECETTORI DI MEMBRANA, EPIGENETICA E REGOLAZIONE GENICA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE
Superfood: biodesign e economia circolare 2021 Sabrina Lucibello

La ricerca si propone di indagare nell¿ambito del design, sia in chiave teorica che sperimentale, processi virtuosi per la valorizzazione dello scarto in ambito alimentare, all'interno di sistemi c

PE8_11, PE8_10 DESIGN DEL PRODOTTO, BIOMATERIALI, INNOVAZIONE DIPARTIMENTO DI PIANIFICAZIONE, DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
Indicatori di rigenerazione sostenibile dei borghi e interventi di riuso del patrimonio costruito per una ricettività diffusa. 2021 Teresa Villani

L'emergenza sanitaria e la conseguente contrazione della mobilità delle persone invitano a un ripensamento circa l'opportunità di ridistribuire i flussi turistici verso luoghi caratterizzati da una

PE8_11 CULTURA TECNOLOGICA DELLA PROGETTAZIONE, SOSTENIBILITA¿ AMBIENTALE, TURISMO, BENESSERE SOCIALE DIPARTIMENTO DI PIANIFICAZIONE, DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
L'autopercezione delle soft-skills negli studenti Montessori di lingua spagnola e/o catalana. 2021

Il progetto di ricerca mira a realizzare una rilevazione, nei territori di lingua catalana dello stato spagnolo, sull'autopercezione delle soft-skills negli studenti che hanno frequentato scuole Mo

SH4_1, SH5_8 SISTEMI EDUCATIVI E FORMATIVI, SCUOLA, PEDAGOGIA SPERIMENTALE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma