Progetti di ricerca

Titolo del progetto Anno Proponente Abstract ERC Keywords Struttura
Alterations in the insulin/IGF signal in placenta and fetal brain as a risk factor for neurodevelopmental disorders: a targeted transcriptomic approach in a mouse model of maternal obesity 2021 Chiara Musillo

Obesity is a risk factor for non-communicable diseases (e.g. cardiovascular diseases, diabetes, cancer) and its consequences are even worse in pregnant women.

LS5_6, LS2_8, LS5_1 NEUROBIOLOGIA DELLO SVILUPPO, METABOLISMO, DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE, TRASCRITTOMICA DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA
Correzione delle curve Intensità-Durata-Frequenza (IDF) secondo gli scenari di cambiamento climatico a supporto della realizzazione di infrastrutture idrauliche resilienti 2021

Le curve Intensità-Durata-Frequenza (IDF) sono largamente utilizzate nell¿ingegneria idraulica per stimare le piogge di progetto, che sono a loro volta alla base del dimensionamento di tutte le inf

PE10_17, PE8_3, PE10_3 CAMBIAMENTI CLIMATICI, IDROLOGIA, RESILIENZA, INFRASTRUTTURE IDRAULICHE, INGEGNERIA DELL'ACQUA
PREvenire, Sorvegliare e Ulteriormente MOnitorare le Infezioni Correlate all'Assistenza (PRE.S.U.MO-ICA) 2021 Carolina Marzuillo

Le infezioni associate all'assistenza sanitaria (ICA) sono le tra complicazioni più frequenti e gravi acquisite in ambito sanitario e hanno un impatto significativo in termini di morbilità, mortali

LS7_8 SANITA¿ PUBBLICA ED EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE, ANTIBIOTICO RESISTENZA, MALATTIE INFETTIVE, SERVIZIO DI ASSISTENZA SANITARIA DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA E MALATTIE INFETTIVE
ULTERIORE APPROFONDIMENTO ISTOLOGICO ED IMMUNOISTOCHIMICO SUI MUSCOLI CERVICALI SOTTOIOIDEI PER LA RICERCA DI NUOVI MARKERS PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA IMPICCAMENTO E SOSPENSIONE DI CADAVERE 2021 Alessandra De Matteis

La diagnosi di vitalità di una lesione, cioè se si sia verificata prima o dopo la morte, è di assoluto rilievo in patologia forense.

LS7_3, LS7_10, LS7_8 MEDICINA LEGALE E FORENSE, IMMUNOPATOLOGIA, ISTOLOGIA, ANATOMIA PATOLOGICA, APOPTOSI DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA E MALATTIE INFETTIVE
Risposta osteocitaria al siero uremico: ruolo di alpha-Klotho sulla produzione di FGF23 e sclerostina 2021 Silverio Rotondi

I pazienti con insufficienza renale cronica (IRC) in emodialisi presentano un'elevata prevalenza di eventi cardiovascolari e fratturativi secondari alle alterazioni del metabolismo minerale tipiche

LS4_5, LS1_5, LS4_7 NEFROLOGIA, DIALISI, BIOLOGIA CELLULARE, CARDIOLOGIA, METABOLISMO DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASLAZIONALE E DI PRECISIONE
Integrating Nitrogen Fertilisers Taxation to Manage Nonpoint-source Pollution in Italy using CGE Model 2021 Flavio Gazzani

Nitrogen fertilizers are essential inputs into modern agriculture, however the use of large amounts of mineral fertilizers in Italy caused, in the last three decades, severe environmental impacts s

SH1_12, SH2_6, SH2_7 AGRICOLTURA SOSTENIBILE, ECONOMIA APPLICATA, FISCALITA' DELL'UNIONE EUROPEA, INQUINAMENTO DI SISTEMI AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO
Impact of 2-Hydroxyisobutyrate on obesity in the model system Caenorhabditis elegans 2021 Emily Schifano

Obesity is a significant risk factor for some of the major diseases of the last decades, such as type II

LS1_10, LS1_6, LS1_2 BASI MOLECOLARI E CELLULARI DEI DIFETTI DEL METABOLISMO, BIOLOGIA CELLULARE, METABOLISMO LIPIDICO DIPARTIMENTO DI CHIMICA
VaccinAction - l'esitazione vaccinale nei professionisti infermieri in formazione universitaria: vecchi nemici per nuove sfide. Uno studio cross-sectional 2021

Le vaccinazioni sono uno dei più efficaci interventi di Sanità Pubblica nella prevenzione delle malattie infettive.

LS7_8, LS7_10, LS7_9 INFERMIERISTICA, VACCINOLOGIA, SALUTE PUBBLICA, FORMAZIONE
Morpho-sedimentary characterization of submarine sedimentary gravity flows from Italian continental margins and insular volcanoes 2021 Daniele Casalbore

La ricerca proposta ha come principale obiettivo la caratterizzazione di frane sottomarine e flussi gravitativi sedimentari in aree geologicamente attive, utilizzando come aree di studio i margini

PE10_12, PE10_8, PE10_5 GEOLOGIA MARINA, SEDIMENTOLOGIA, GEOMORFOLOGIA, AMBIENTI E FACIES SEDIMENTARIE, MEDITERRANEO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA
Studio del crosstalk neuro-tumorale in tumori umani 2021 Valerio De Franchis

Esistono due tipi di interazioni neuro-tumorali: l'invasione perineurale (PNI) e l'innervazione intratumorale; la prima riguarda l'infiltrazione del nervo da parte delle cellule tumorali, la second

LS4_6, LS3_1, LS3_5 BASI BIOLOGICHE DEL CANCRO, ISTOLOGIA, BIOLOGIA CELLULARE, NEUROSCIENZE DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANATOMICHE, ISTOLOGICHE, MEDICO LEGALI E DELL'APPARATO LOCOMOTORE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma