restauro

Città, monumenti, accessibilità

“È solo dalla fine degli anni Ottanta che la disciplina del restauro ha iniziato ad affrontare il tema dell'accessibilità”, negli edifici e nei contesti storico/archeologici (Introduzione, in Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roma 2008, p. 1).

Per un approccio progettuale interrelato. Alcune esemplificazioni

I dati conoscitivi concernenti l’antico borgo di Monterano evidenziano le prospettive della ricerca sottolineando alcune ‘idee’ di progetto; in particolare, essi restituiscono sinteticamente i passi significativi del percorso progettuale intrapreso, danno conto della metodologia adottata e presentano l’esito di alcuni lavori che, prendendo in considerazione il sito dell’antico Borgo, si rivolgono ad una realtà complessa costituita da molteplicità di elementi e di condizioni; una realtà che non può essere parzializzata, viceversa, nel riconoscere la logica che accomuna insieme e parti, recla

Il dissesto idrogeologico e la messa in sicurezza del castello di Cusercoli

Nel piccolo borgo medievale di Cusercoli, all’interno dell’antica rocca, e stato costituito il 17 giugno 2006 il Laboratorio di Archeoingegneria CAILab, che afferisce al Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIN) dell’Alma Mater Studiorum - Universita di Bologna e che fa parte della sede di Forli della Scuola di Ingegneria e Architettura. Il Castello di Cusercoli costituisce, un raro caso di compresenza di tecniche costruttive di differenti periodi, la cui anatomia risulta di facile lettura per lo stato di conservazione in cui il manufatto verte oggi.

Conoscere per conservare l'identità. Ricerche e studi sul castello di Cusercoli

Nel piccolo borgo medievale di Cusercoli, all’interno dell’antica rocca, e stato costituito il 17 giugno 2006 il Laboratorio di Archeoingegneria CAILab, che afferisce al Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIN) dell’Alma Mater Studiorum - Universita di Bologna e che fa parte della sede di Forli della Scuola di Ingegneria e Architettura.

La pieve di Santa Maria in Acquedotto (Forlì). Un percorso multidisciplinare dalla conoscenza del monumento all'intervento di restauro

The present contribution is aimed to explain the multidisciplinary path that, starting from the direct knowledge of the architectural complex, has led to the restoration works carried out on the parish church of Santa Maria in Acquedotto, near Forlì. An in-depth historical research, the direct observation of the monument, the analysis of the crack pattern through the comparison with photos taken some decades ago and the implementation of chosen instrumental investigations have been a substantial part of the knowledge path.

Recensione a Workshop interdisciplinare di storia disegno e restauro sulla Vila Penteado, San Paolo del Brasile, Faculdade de Arquitetura e Urbanismo, Universidade de São Paulo, Brasile, 23-28 luglio 2018

termini il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura della Sapienza Università di Roma ha organizzato un workshop in collaborazione con i Dipartimenti di Historia da Arquitetura e Estetica do Projeto, Tecnologia e Projeto della Faculdade de Arquitetura e Urbanismo della Universidade de São Paulo del Brasile, sulla scorta dell’accordo di collaborazione scientifica che da anni consente di svolgere attività accademica coordinata dai responsabili Simona Salvo e Beatriz Mugayar Kühl.

Levantamento Arquitetônico: experiência didática integrada na FAUUSP

Este texto aborda as atividades didáticas desenvolvidas na Faculdade de Arquitetura e Urbanismo da Universidade de São Paulo em julho de 2018 relacionadas ao restauro e ao levantamento métrico. As ações articularam, no âmbito dos acordos de cooperação internacional com a Sapienza Università di Roma, disciplina de graduação, disciplina de pós-graduação e evento aberto a um público mais amplo.

Lost in translation. Com'è cambiato il linguaggio del restauro (e il restauro) dalla Carta di Venezia ad oggi.

Parlare, e scrivere, di restauro in un idioma piuttosto che in un altro non è cosa facile poiché le parole sono
veicolo di idee e significati ben precisi, ad essi sottesi e sedimentatisi secondo la cultura che li esprime.
Com'è noto, già tradurre il termine 'restauro' nell'inglese 'restoration', nel francese 'restauration', nello
spagnolo 'restauración' oppure nel portoghese 'restauração' non significa affatto, per dirla con Umberto Eco,
"dire quasi la stessa cosa"; e la questione non cambia, anzi diviene ancora più complessa, se ci si addentra

La vegetazione: fonte di degrado e strumento di valorizzazione delle rovine

La ricerca ha riguardato il tema complesso della relazione fra ruderi e vegetazione, con particolare attenzione ai problemi di conservazione posti da tale connubio. Lo studio prende le mosse dal progetto di restauro di una porzione della cinta muraria medievale di Ninfa, su cui si sono sperimentate tecniche di conservazione delle strutture a rudere particolarmente attente sia alla vegetazione appartenente al giardino botanico piantato attorno ai ruderi, sia a quella ruderale spontanea (comprese le patine biologiche).

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma